L'attività di informazione del Centro nazionale si concentra in specifici servizi di reference, che rappresentano un primo orientamento informativo agli utenti esterni rispetto alle funzioni e ai prodotti realizzati dal Centro, ma anche un punto di raccordo interno fra diversi soggetti, addetti ai lavori, che a diverso titolo collaborano per lo svolgimento delle attività stesse.
Nello specifico i servizi offerti sono:
Le attività di promozione sono volte a rendere visibile all'esterno l'attività del Centro nazionale e dell'Osservatorio per l'infanzia e l'adolescenza, ovvero condividere con l'esterno i prodotti della propria attività di documentazione e investigazione, attraverso la sistematica diffusione di pubblicazioni, report, sintesi, estratti, agende, brochure, etc.
La promozione delle attività del Centro nazionale si esplica anche nell'organizzazione e gestione di tavoli e punti di informazione inerenti attività e pubblicazioni del Centro, e nella partecipazione con esperti a iniziative realizzate sull'intero territorio nazionale, tra le quali anche le Conferenze nazionali sull'infanzia e le Conferenze nazionali sulla famiglia
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il ruolo dell'educatore nelle comunità per minori è il tema del percorso di lettura della Rassegna bibliografica 3/2011 redatto da Monica Pedrazza, professore associato di Psicologia sociale dell'Università di Verona. L'autrice delinea...
È uscito il nuovo numero di Cittadini in crescita, rivista di conoscenza e approfondimento del Centro nazionale che d'ora innanzi avrà perdiodicità quadrimestrale e non più trimestrale. Fra gli approfondimenti di temi di natura...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a dicembre 2011.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni casi...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a novembre 2011.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni casi...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a ottobre 2011.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni casi...
Lo Schema di classificazione infanzia e adolescenza è stato pensato per svolgere principalmente una funzione di collocazione fisica dei documenti sugli scaffali, basata su principi semplici che non richiedono particolari...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a settembre 2011.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni casi...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate ad agosto 2011. Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni casi attendere...
Adolescenti e dipendenze è il tema del percorso di lettura di questo numero della rassegna. Come si può definire una dipendenza da sostanze? Quali sono le "nuove" droghe che utilizzano gli adolescenti e i giovani di oggi? Quali sono le...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a luglio 2011.
Avvertenza
Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in...
È uscito il quarto numero di Cittadini in crescita, rivista di conoscenza e approfondimento del Centro nazionale e punto di riferimento per la riflessione sulle politiche per l'infanzia e l'adolescenza. L'editoriale di questo numero,...
Il gioco e lo sport nel contesto formativo dei bambini e degli adolescenti è il tema del percorso di lettura del primo numero della Rassegna bibliografica del 2011, curato da Alessandro Bortolotti, ricercatore in Didattica e Pedagogia...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a giugno 2011.
Avvertenza
Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a maggio 2011. Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni casi attendere...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate ad aprile 2011.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni casi...
La ricerca con i bambini è il tema del percorso di lettura - estratto dalla Rassegna bibliografica 4/2010 - scritto a quattro mani da Luigina Mortari, docente di Epistemologia della ricerca pedagogica presso l’Università di...
Questa pubblicazione presenta i dati raccolti attraverso un’indagine su un campione rappresentativo, a livello nazionale e regionale, di 21.527 studenti e studentesse della prima e terza classe...
Il percorso tematico della Rassegna bibliografica: infanzia e adolescenza 1/2010, curato da Maddalena Colombo, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, delinea il quadro complessivo relativo alla presenza di...
Il percorso tematico, estratto dalla Rassegna bibliografica 2/2009, curato da Luigi Fadiga, docente di diritto minorile all'Università LUMSA di Roma, già presidente del Tribunale per i minorenni di Roma, è incentrato sulla...
Il Quaderno 51 del Centro nazionale - curato da Valerio Belotti, docente di sociologia all'Università di Padova e da Enrico Moretti, statistico dell'Istituto degli Innocenti di Firenze - propone un'accurata aggregazione e analisi dei...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a marzo 2011.
Avvertenza
Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a febbraio 2011.
Avvertenza
Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a gennaio 2011.
Avvertenza
Poiché per i testi definitivi dei documenti è...
Quale ruolo dare ai bambini in un processo di ricerca? Questo il tema del percorso di lettura scritto a quattro mani da Luigina Mortari, docente di Epistemologia della ricerca pedagogica presso l’Università di Verona e...
Costruire senso, negoziare spazi – Ragazze e ragazzi nella vita quotidiana è il titolo del Quaderno numero 50 del Centro nazionale. La pubblicazione presenta i risultati di un'indagine nazionale sulla partecipazione dei...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a dicembre 2010.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni casi...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a novembre 2010.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in...
In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate a ottobre 2010.
Avvertenza Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in...Il terzo numero del 2010 di Cittadini in crescita, la rivista di conoscenza e approfondimento del Centro nazionale dedicata alla riflessione sulle politiche per l'infanzia e l'adolescenza, vede fra gli argomenti trattati una...
Il percorso di lettura del numero 3/2010 della Rassegna è dedicato alla figura professionale del pediatra. Enrico Solito, pediatra di famiglia e docente di Pediatria ambulatoriale presso la Scuola di...