-
29/05/2012
Diminuisce, in generale, il numero dei lettori, mentre i più giovani – soprattutto nella fascia d'età compresa tra gli undici e i quattordici anni – si confermano i più interessati alla lettura. Lo rivela il recente rapporto dell'Istat La produzione e la lettura di libri in Italia, che riporta dati relativi al 2010 e al 2011.
L'analisi in serie...
-
24/05/2012
Occasioni per fare amicizie, ma anche per imparare cose nuove su attività preziose, come il primo soccorso e la protezione dell'ambiente: le propone Campogiovani, progetto del Dipartimento della gioventù giunto alla quarta edizione e rivolto a ragazzi e ragazze tra i quattordici e i ventidue anni residenti in Italia.
I campi estivi - organizzati in...
-
23/05/2012
I minori stranieri non accompagnati diventano maggiorenni: buone prassi tra accoglienza e integrazione è il titolo del seminario che si terrà domani, a Bologna. L'incontro, organizzato dall'Università di Ferrara e dal Difensore civico della Regione Emilia Romagna, è l'evento conclusivo di una ricerca avviata nel 2009.
L'indagine, realizzata dall'...
-
22/05/2012
Insegnare a bambini e ragazzi il giornalismo, la passione per l'ambiente e per la sua salvaguardia e renderli capaci di riconoscere le notizie buone dalle bufale, sono questi e molti altri gli obiettivi di Giornalisti nell'Erba progetto-concorso di giornalismo ambientale per bambini e ragazzi dai 5 ai 21 anni.
Giunto alla sesta edizione con un successo...
-
17/05/2012
Il progetto Pippi approda a Firenze. Il programma per prevenire l'allontanamento dei minori dalle famiglie, promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, sarà presentato nel corso di tre appuntamenti: un seminario e due workshop, che si svolgeranno, rispettivamente, il 22, 23 e 30 maggio.
Il progetto - realizzato in collaborazione...
-
16/05/2012
Ha preso il via il 12 maggio, a Bologna, e proseguirà fino al 19 il 13esimo Forum nazionale del sostegno a distanza. Evento clou della manifestazione, organizzata da ForumSad insieme al Comune e alla Provincia di Bologna e a Elsad, il convegno Sostegno all'infanzia, sostegno al futuro, in programma il 18.
La solidarietà e l'aiuto ai più piccoli i...
-
15/05/2012
Diminuisce, nel nostro Paese, il numero di persone che bevono alcol giornalmente e aumenta, invece, il consumo di bevande alcoliche fuori dai pasti, fenomeno in crescita soprattutto tra i più giovani. È quanto emerge dal rapporto dell'Istat L'uso e l'abuso di alcol in Italia, diffuso di recente.
Secondo i dati riportati nell'indagine, nel 2011 il...
-
14/05/2012
Si terrà domani, a Roma, il convegno È possibile un'alleanza italiana per la famiglia?, organizzato dal presidente della Camera Gianfranco Fini e dal ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione Andrea Riccardi per celebrare la Giornata internazionale della famiglia. L'incontro è articolato in due sessioni.
In occasione della prima...
-
11/05/2012
Quali sono le esigenze dei bambini sordi? Quali le metodologie e le tecniche più efficaci per garantire loro uno sviluppo armonico dal punto di vista educativo, comunicativo e sociale? A queste domande cercheranno di rispondere i relatori del convegno nazionale Infanzia e sordità. Il punto di vista dei professionisti sordi, in programma il 12...
-
10/05/2012
La Strategia del Consiglio d'Europa sui diritti del bambino per gli anni 2012-2015 e le attività condotte dal Dipartimento per le pari opportunità per prevenire e contrastare l'abuso sui minori: sono stati questi i temi al centro dell'evento di celebrazione della quarta Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, che si è svolto ieri, a...
-
08/05/2012
Si tiene oggi, a Roma, un incontro tecnico del Tavolo di coordinamento tra Ministero del lavoro e delle politiche sociali e Città riservatarie. La giornata è dedicata alla presentazione degli esiti della relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 285/1997 per l'anno 2010, dei temi della nuova relazione e dei contenuti della banca dati 285...
-
30/04/2012
Il futuro del welfare nelle città metropolitane è il tema delle giornate di studio promosse dall'assessorato al welfare del Comune di Bari che si terranno il 2 e 3 maggio nel capoluogo pugliese. Due incontri per riflettere sugli strumenti, le metodologie e le nuove politiche per le famiglie e per l'inclusione sociale e lavorativa, a partire dalle esperienze...