Notizie

  • 31/10/2018

    “OpenSPACE” contro la povertà educativa

    Si chiama OpenSPACE il progetto contro la povertà educativa realizzato da ActionAid, Fondazione Mondo Digitale e altre realtà con l’obiettivo di rendere le comunità inclusive e responsabili per favorire la crescita formativa, culturale e l’empowerment di preadolescenti e adolescenti. L’iniziativa coinvolgerà 12 scuole secondarie di primo e secondo...
  • 30/10/2018

    Diritti dei minori, accordo Miur-Unicef

    Promuovere in tutte le scuole attività rivolte al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza: è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e dall’Unicef. Il documento prevede la collaborazione tra le due parti per realizzare iniziative mirate al raggiungimento di vari obiettivi, fra i...
  • 30/10/2018

    Online la Rassegna bibliografica 1/2018

    È online il numero 1/2018 della nuova versione del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza, frutto della collaborazione tra l’Istituto degli Innocenti di Firenze, il Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza e il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza...
  • 26/10/2018

    Neomaggiorenni fuori famiglia, incontro a Roma

    I giovani “care leavers” (neomaggiorenni in uscita da percorsi in comunità o in affido) si trovano spesso soli e disorientati di fronte a sfide importanti, come cercare una casa o un lavoro. A loro è dedicato l’incontro promosso da Sos Villaggi dei Bambini Il futuro si costruisce giorno per giorno. Il punto di vista dei care leavers sulla preparazione...
  • 24/10/2018

    “Idee in azione per Upshift”, progetto di educazione all’imprenditorialità

    Si chiama Idee in azione per Upshift il progetto di educazione all’imprenditorialità realizzato da Unicef e Junior Achievement Italia, organizzazione che promuove iniziative di educazione imprenditoriale dedicate agli studenti. Il progetto, rivolto a giovani italiani e stranieri, nasce dalla sinergia tra Upshift, programma di Unicef che...
  • 23/10/2018

    Figli di genitori separati, incontro sul progetto “Gruppi di parola”

    Il 27 ottobre, a Castrovillari, in provincia di Cosenza (Sala Consiliare del Palazzo di Città), si terrà la giornata di studio I gruppi di parola. I figli e la separazione, terzo e ultimo appuntamento di un ciclo di incontri sul progetto Gruppi di parola, una risorsa per i figli dei genitori separati, promosso dall’Autorità garante per l’...
  • 22/10/2018

    “Un passo avanti”, bando contro la povertà educativa

    Un passo avanti è il nuovo bando promosso dall’impresa sociale Con i bambini per sostenere progetti innovativi mirati a combattere il fenomeno della povertà educativa di bambini e adolescenti. L’impresa sociale Con i bambini, costituita il 20 giugno 2016, è stata individuata dall’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa (Acri), in...
  • 19/10/2018

    Adozioni internazionali, convegno all’Istituto degli Innocenti

    Le prospettive dell’adozione internazionale e gli strumenti giuridici a tutela di bambini e adolescenti fuori famiglia: sono alcuni temi affrontati dai relatori intervenuti questa mattina al convegno internazionale L’accoglienza di bambini in stato di abbandono nel mondo: strumenti giuridici a confronto, ospitato dall’Istituto degli Innocenti. La...
  • 18/10/2018

    La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo, dossier “Indifesa”

    Nel 2017 i minori vittime di reati in Italia sono 5.788, l’8% in più dell’anno precedente e il 43% in più rispetto a dieci anni fa, quando erano 4.061. Abusi e violenze colpiscono soprattutto le bambine e le ragazze (60% del totale delle vittime). Sono alcuni dati del Comando Interforze della Polizia di Stato riportati nell’edizione 2018 del dossier ...
  • 18/10/2018

    “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole 2018”

    Dal 22 al 27 ottobre torna Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, iniziativa promossa dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca che mira a far scoprire ai più giovani il piacere della lettura e il suo potere di coinvolgimento se fatta a voce alta e condivisa in un’esperienza corale. L’evento, giunto alla...
  • 16/10/2018

    Diritti dei minori, accordo Garante infanzia-Miur

    L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano e il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca Marco Bussetti hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per promuovere i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Il documento prevede la collaborazione tra le due parti per realizzare iniziative mirate al raggiungimento di vari...
  • 12/10/2018

    Consumo di droghe tra i giovani, i dati della Relazione al Parlamento 2018

    La cannabis rimane la sostanza illegale più utilizzata nella vita dagli studenti tra i 15 e i 19 anni, seguita, nell’ordine, dalle nuove sostanze psicoattive (NPS), spice, cocaina, stimolanti, allucinogeni ed eroina. È quanto emerge dalla Relazione annuale al Parlamento 2018 sullo stato delle tossicodipendenze in Italia, curata dal Dipartimento per le...