Notizie

  • 18/12/2018

    Lingua dei segni, accordo fra i Ministri Bussetti e Fontana per formare i docenti

    Il Ministro per la famiglia e le disabilità Lorenzo Fontana e il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca Marco Bussetti hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per formare docenti esperti e qualificati nella Lingua dei segni italiana (Lis) e favorire l’inclusione scolastica dei bambini sordi o con deficit dell’udito significativi....
  • 18/12/2018

    Minori stranieri soli, seminario a Mestre

    Il 20 dicembre, a Mestre (sede della cooperativa Coges don Milani, viale San Marco 172), si terrà il seminario Minori stranieri non accompagnati. Accogliere, educare, integrare. La giornata di studio - rivolta a educatori, psicologi e altri professionisti - si propone di rilanciare il tema dell’accoglienza dei minori stranieri soli attraverso la...
  • 13/12/2018

    “Io So(g)no”, scatti di minori stranieri in mostra a Roma

    S’intitola Io So(g)no. Sguardi dei minori stranieri non accompagnati sulla loro realtà e i loro sogni la mostra fotografica allestita al Museo delle Mura di Roma che raccoglie gli scatti realizzati da quindici ragazzi tra i 14 e i 17 anni provenienti da Egitto, Albania, Eritrea, Gambia, Filippine, Somalia, Ghana e Nigeria. Attraverso le fotografie...
  • 13/12/2018

    Alunni stranieri, Rapporto Ismu sulle migrazioni 2018

    Dopo la “crescita zero” del 2015, nell’anno scolastico 2016/2017 gli alunni stranieri tornano ad aumentare, raggiungendo quota 826.000 (11mila in più rispetto all’anno precedente); i nati in Italia rappresentano il 60,9% del totale degli alunni stranieri nel nostro Paese. Sono alcuni dati del Ventiquattresimo Rapporto sulle migrazioni 2018 della...
  • 12/12/2018

    “#tu6scuola” per combattere la dispersione scolastica

    Prevenire e contrastare la dispersione scolastica con un modello di didattica attiva mirato a favorire la motivazione di ragazzi e insegnanti: è questo l’obiettivo del progetto #tu6scuola, un’iniziativa del Centro italiano aiuti all’infanzia (Ciai) che coinvolge circa 2 mila studenti della scuola secondaria di primo grado, le loro famiglie, 350...
  • 12/12/2018

    Repubblica Centrafricana, rapporto Unicef

    Nella Repubblica Centrafricana 1,5 milioni di bambini hanno bisogno di assistenza umanitaria, 300.000 in più dal 2016. È quanto emerge dal rapporto dell’Unicef La crisi in Repubblica Centrafricana: in un’emergenza ignorata, i bambini hanno bisogno di aiuto, protezione e un futuro. La crisi nel Paese africano è alimentata dai combattimenti tra una...
  • 07/12/2018

    Congresso nazionale dell’Associazione italiana dislessia

    Dislessia: liberi di apprendere è il tema al centro del 17esimo congresso nazionale dell’Associazione italiana dislessia che si terrà il 14 e 15 dicembre a Milano, nella sede dell’Università degli studi del capoluogo lombardo (via Festa del Perdono 7). Le due giornate di studio saranno l’occasione per approfondire vari aspetti, come la ...
  • 07/12/2018

    Istat, nascite in calo anche nel 2017

    Continuano a diminuire le nascite nel nostro Paese: i nuovi nati iscritti all’anagrafe nel 2017 sono 458.151, oltre 15 mila in meno rispetto al 2016. Lo rivela il nuovo report dell’Istat Natalità e fecondità della popolazione residente, che contiene dati relativi al 2017. La diminuzione della popolazione femminile tra 15 e 49 anni (circa 900 mila...
  • 07/12/2018

    Cyberbullismo, accordo Dipartimento per le politiche della famiglia-Miur

    Il Ministro per la famiglia e le disabilità Lorenzo Fontana e il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca Marco Bussetti hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per prevenire il cyberbullismo nelle scuole. Il documento prevede l’impegno del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri a...
  • 04/12/2018

    Minori stranieri non accompagnati, rapporto Sprar

    I bambini e i ragazzi stranieri accolti nei progetti del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar) nel 2017 sono 4.584, di cui 3.127 minori non accompagnati. Lo rivelano i dati del Rapporto annuale 2017 del Sistema Sprar, la rete degli enti locali che realizzano servizi di accoglienza e integrazione con le risorse pubbliche del Fondo...
  • 04/12/2018

    Carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti

    L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il Ministero della giustizia e l’associazione Bambinisenzasbarre hanno rinnovato, con un protocollo d’intesa, la Carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti. L’accordo ha vari obiettivi, fra cui quello di arrivare un domani a evitare la permanenza dei bambini in carcere. Nel frattempo...
  • 04/12/2018

    L’Europa vista dai ragazzi, sondaggio online Unicef-Eurochild

    Il 53% dei bambini e dei giovani dai 10 anni in su di oltre 20 Paesi dell’Unione europea è preoccupato di non trovare un lavoro nel futuro, soprattutto in Italia, Serbia, Spagna, Irlanda e Bulgaria. È quanto emerge dai risultati del sondaggio online The Europe Kids Want (L’Europa che vogliono i bambini), lanciato da Eurochild e Unicef per...