
Il concetto di "scuole aperte" rappresenta un modello educativo e urbanistico in cui le istituzioni scolastiche estendono il loro ruolo oltre l'orario e le attività didattiche tradizionali, diventando centri accessibili alla comunità per attività culturali, sportive e sociali. Questa integrazione tra scuola e città mira a creare ambienti più inclusivi, sostenibili e partecipativi, trasformando gli spazi educativi in centri civici che contribuiscono al benessere collettivo e alla rigenerazione urbana. Questo approccio dimostra come l'educazione e l'urbanistica possano integrarsi per creare città più vivibili e comunità più coese, con le scuole che svolgono un ruolo centrale nel tessuto sociale e urbano.
Esempi di integrazione scuola-città:
- Progetto "Piazze Aperte" a Milano: Il Comune di Milano ha avviato il progetto "Piazze Aperte" per riqualificare spazi urbani attraverso interventi di urbanismo tattico. Un esempio significativo è l'intervento nel quartiere NoLo, dove l'area antistante una scuola primaria è stata trasformata in una piazza colorata e sicura. Questo spazio, ridipinto con motivi vivaci e dotato di arredi urbani, è diventato un luogo di socializzazione per famiglie e studenti, migliorando la qualità della vita nel quartiere.
- Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile a Brescia: A Brescia è stata implementata la strategia "La Scuola al centro del quartiere", mirata a creare scuole innovative e aperte al territorio. Questo progetto sperimenta nuovi modelli di istituzioni scolastiche che condividono il ruolo educativo con l'intera comunità, promuovendo l'interazione sociale e l'utilizzo efficiente delle risorse urbane.
- Iniziative internazionali a Parigi e Bogotà: Città come Parigi e Bogotà hanno adottato politiche che integrano le scuole nel contesto urbano. A Parigi, sono state create "strade scolastiche" che sostituiscono le auto con aree gioco e spazi verdi, migliorando la sicurezza e la vivibilità intorno agli istituti educativi.
Le informazioni sulle ‘scuole aperte’ si possono consultare sul sito di Save the Children.
Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alla tematica Educazione e istruzione raggiungibile dal menù di navigazione “Temi”.