-
10/04/2019
È partita l’edizione 2019 di #ioleggoperché, iniziativa nazionale dell’Associazione italiana editori che punta a formare nuovi lettori rafforzando l’abitudine alla lettura dei ragazzi grazie alla creazione e al potenziamento delle biblioteche scolastiche.
Il progetto, realizzato in collaborazione con il Ministero dell’istruzione, dell’università e...
-
10/04/2019
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il documento di studio e proposta I movimenti dei minori stranieri non accompagnati alle frontiere settentrionali.
Il volume, curato dall’ufficio dell’Authority con il coordinamento della Garante Filomena Albano, rileva le criticità del sistema italiano di protezione dei...
-
09/04/2019
In Italia oltre un minore su 5 vive in povertà relativa e quasi 1/3 dei bambini e degli adolescenti è a rischio di povertà ed esclusione sociale, con gravi divari regionali. Sono alcuni dati del nuovo rapporto del Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Crc) I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia....
-
04/04/2019
È stato pubblicato dal Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità il 2° Rapporto “minori stranieri” e Giustizia minorile in Italia, volume della collana I Numeri Pensati curato da Isabella Mastropasqua, Maria Stefania Totaro e Giuseppina Barberis.
La pubblicazione, dedicata ai minori stranieri che entrano nel circuito penale,...
-
04/04/2019
Lo sport migliora il rendimento scolastico dei bambini e lo sviluppo delle loro competenze. È quanto emerge dal nuovo rapporto dell’Unicef e della Fondazione Barça Getting into the Game: Understanding the Evidence for Child-Focused Sport for Development (Mettersi in Gioco: comprendere i dati sullo sviluppo dei bambini attraverso lo sport...
-
04/04/2019
Inizierà il 13 aprile, a Vicenza (Cooperativa Insieme, via della Scola 255), il secondo corso di formazione del progetto Terreferme, rivolto a famiglie, cittadini e operatori interessati ad approfondire il tema dell’affido familiare di minorenni stranieri non accompagnati.
Il progetto, promosso dal Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (...
-
28/03/2019
Il 17 aprile, a Milano (Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo A. Gemelli 1), si terrà il convegno nazionale Le Linee di indirizzo per l’accoglienza nei Servizi residenziali per minorenni. La giornata di studio - organizzata dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dal Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca) e da...
-
28/03/2019
Prosegue il tour di Ania Campus, progetto itinerante avviato il 22 marzo scorso e realizzato dalla Fondazione Ania per promuovere l’educazione alla mobilità in sicurezza. L’iniziativa prevede l’allestimento, nelle piazze di alcune città italiane, di uno spazio attrezzato dedicato a corsi teorici e pratici di guida sicura sulle due ruote rivolti...
-
26/03/2019
S’intitola In volo sempre diritti la manifestazione organizzata dalla Regione Liguria per celebrare il trentennale della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo del 1989, che ricorre quest’anno. Il programma prevede una serie di incontri e altre iniziative che si svolgeranno in vari luoghi di Genova dall’11 aprile 2019 fino a febbraio 2020.
L’...
-
26/03/2019
L’Unicef Italia e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (Crui) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la promozione e la divulgazione di attività di formazione e ricerca sull’educazione ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
L’obiettivo è quello di realizzare - attraverso momenti di incontro e confronto tra giovani studenti, mondo...
-
21/03/2019
Dall’1 al 4 aprile torna, a BolognaFiere, la Fiera del libro per ragazzi, manifestazione dedicata al mondo dell’editoria per ragazzi giunta alla sua 56esima edizione. L’evento propone anche quest’anno un ricco programma di incontri con gli autori, workshop, mostre, convegni e altre iniziative, che rappresentano un’occasione di scambio e confronto...
-
21/03/2019
È online, sul sito della rete europea Eurydice, il rapporto Integrating Students from Migrant Backgrounds into Schools in Europe: National Policies and Measures.
Il volume, che fa riferimento all’anno scolastico 2017/2018, offre un’analisi comparativa delle politiche e delle misure messe in atto dalle autorità educative nei Paesi europei...