
L’attività di documentazione si occupa di reperire, selezionare, catalogare e diffondere documenti che riguardano l’infanzia e l’adolescenza e prodotti in ambito normativo, bibliografico, statistico e filmografico. Le risorse possono essere cartacee ed elettroniche. La documentazione catalogata è accessibile dal Catalogo della Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro.
La documentazione statistica dal 2010 non è più aggiornata nel catalogo ed è reperibile nella sezione del sito Analisi, ricerca e monitoraggio.
L’attività di documentazione comprende anche la realizzazione di prodotti per il web e di pubblicazioni come la Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza con i suoi supplementi Percorsi tematici, il Bollettino delle nuove accessioni bibliografiche e giuridiche della Biblioteca, le rassegne e i commenti giuridici.
Per il trattamento della documentazione, sono stati sviluppati specifici strumenti catalografici: lo Schema di classificazione infanzia e adolescenza usato per classificare e collocare i documenti e il Th.I.A.-Thesaurus italiano infanzia e adolescenza utilizzato per la soggettazione della documentazione.
L’utenza alla quale si rivolge l’attività di documentazione comprende gli organi istituzionali di riferimento, professionisti e operatori dei servizi, studiosi e studenti, ma anche singoli cittadini interessati agli argomenti trattati.
Il servizio al pubblico per la consultazione e il prestito dei documenti è svolto dalla Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro, nata dalla collaborazione fra l’Istituto degli Innocenti e l’UNICEF Office of Research – Innocenti, in accordo con il Governo italiano e la Regione Toscana.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Lazio. Consiglio regionale. Regolamento 24 maggio 2022, n. 5, Attuazione e integrazione della legge regionale 10 giugno 2021, n. 7, recante Disposizioni per la promozione della parità retributiva tra i sessi, il...
Calabria. Consiglio regionale. Legge regionale del 15 marzo 2022, n. 7, Misure per il superamento della discriminazione di genere e incentivi per l'occupazione femminile
Parlamento, Legge del 5 novembre 2021, n. 162, Modifiche al codice di cui al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, e altre disposizioni in materia di pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo
Lavoro e maternità: un quadro normativo
Le donne sono la categoria che risente maggiormente delle difficoltà di conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare. In Italia si è ancora lontani da una piena...
Lazio. Legge regionale del 10 giugno 2021, n. 7, Disposizioni per la promozione della parità retributiva tra i sessi, il sostegno dell’occupazione e dell’imprenditoria femminile di qualità nonché per la valorizzazione...
Legge regionale 2 aprile 2009 n. 16
Con la LR 16/2009 giunge a compimento il cammino intrapreso dai vertici delle istituzioni della Regione Toscana per varare un testo che disciplini in modo adeguato e organico...