
L’attività di documentazione si occupa di reperire, selezionare, catalogare e diffondere documenti che riguardano l’infanzia e l’adolescenza e prodotti in ambito normativo, bibliografico, statistico e filmografico. Le risorse possono essere cartacee ed elettroniche. La documentazione catalogata è accessibile dal Catalogo della Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro.
La documentazione statistica dal 2010 non è più aggiornata nel catalogo ed è reperibile nella sezione del sito Analisi, ricerca e monitoraggio.
L’attività di documentazione comprende anche la realizzazione di prodotti per il web e di pubblicazioni come la Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza con i suoi supplementi Percorsi tematici, il Bollettino delle nuove accessioni bibliografiche e giuridiche della Biblioteca, le rassegne e i commenti giuridici.
Per il trattamento della documentazione, sono stati sviluppati specifici strumenti catalografici: lo Schema di classificazione infanzia e adolescenza usato per classificare e collocare i documenti e il Th.I.A.-Thesaurus italiano infanzia e adolescenza utilizzato per la soggettazione della documentazione.
L’utenza alla quale si rivolge l’attività di documentazione comprende gli organi istituzionali di riferimento, professionisti e operatori dei servizi, studiosi e studenti, ma anche singoli cittadini interessati agli argomenti trattati.
Il servizio al pubblico per la consultazione e il prestito dei documenti è svolto dalla Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro, nata dalla collaborazione fra l’Istituto degli Innocenti e l’UNICEF Office of Research – Innocenti, in accordo con il Governo italiano e la Regione Toscana.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Verso una piena attuazione della riforma Cartabia. Quale ruolo assume il curatore speciale nell’interesse del minorenne?
In ambito processuale il curatore speciale è la figura legittimata a rappresentare o...
Con l’ordinanza 5 gennaio 2024, n. 332, la prima Sezione civile della Corte di cassazione ribadisce alcuni principi essenziali in tema di affidamento e mantenimento dei figli minorenni, con riferimento alla richiesta di...
Con l'ordinanza 29 novembre 2023, n. 33185 la Sez. I della Corte di cassazione afferma che nel caso in cui il giudice disponga con provvedimento l’affido del minorenne presso i servizi sociali, con conseguente limitazione...
La sentenza della Cassazione civile, Sez. I, 09 agosto 2023, n. 24226, ha stabilito che le modalità di frequentazione e visita del figlio hanno natura tendenziale e sono suscettibili di modifica, in particolar modo quando...
Nessuna leggerezza nel procedimento adottivo
Se l'adozione è il risultato dell’inerzia dei servizi sociali, è garantito il diritto del bambino a rimanere nella famiglia d'origine?
La...
Dichiarazione di adottabilità di un minorenne da parte di una giurisdizione interna sull'assunto che la madre non fosse in grado di esercitare le sue facoltà genitoriali.
Nell’ambito di giurisdizioni...
La valorizzazione dell'affido intrafamiliare nella più recente giurisprudenza di legittimità. Il contributo delle figure vicarianti
...
Fra il marzo 2013 e l’autunno 2015 la XVII legislatura ha visto comunicati alla Presidenza del Senato numerosi disegni di legge diretti a risolvere l’annoso problema del richiesto accesso delle coppie dello stesso sesso a una unione...
L’approvazione delle attese Linee di indirizzo nazionali per l’affidamento familiare[1] (che hanno per oggetto l’istituto dell’affidamento così come individuato dalla L. 184/1983), può essere considerato un fondamentale...
Risoluzione delle Nazioni unite Il 18 dicembre 2009 l’Assemblea generale delle Nazioni unite ha adottato la risoluzione (A/RES/64/142, pubblicata il 24 febbraio 2010) contenente le attese linee guida relative all’...
Sentenza della Corte di Cassazione
Con la sentenza n. 7961 del 31 marzo 2010, la prima sezione della Corte di cassazione ha stabilito che la sussistenza della situazione d’abbandono in cui versa...
Ordinanza della Corte di cassazione sul giudice competente territorialmente in caso di affidamento Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con ordinanza del 9 dicembre 2008 n. 28875, hanno asserito la...