
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
ONU. Assemblea generale, Alto Commissariato, rapporto annuale 02 febbraio 2023, A/HRC/52/50 sull'impatto negativo del matrimonio forzato sul pieno ed effettivo godimento di tutti i diritti umani da parte di tutte le...
Sport e discriminazioni di genere. La partecipazione di bambine e ragazze oltre gli stereotipi
In Italia l’attività sportiva è regolamentata dallo Stato e dalle Regioni in maniera residuale, cosicché...
Lazio. Consiglio regionale. Regolamento 24 maggio 2022, n. 5, Attuazione e integrazione della legge regionale 10 giugno 2021, n. 7, recante Disposizioni per la promozione della parità retributiva tra i sessi, il...
Consiglio d’Europa. Assemblea parlamentare. Risoluzione 31 maggio 2022, n. 2439, Access to abortion in Europe: stopping anti-choice harassment
Consiglio di Stato, sez. III, 19 aprile 2022, n. 2928
Calabria. Consiglio regionale. Legge regionale del 15 marzo 2022, n. 7, Misure per il superamento della discriminazione di genere e incentivi per l'occupazione femminile
Cassazione civile sez. I, 09 agosto 2021, n. 22497
Unione Europea. Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione europea, Regolamento del 12 febbraio 2021, (UE) 2021/241, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza.
Provincia autonoma di Trento, Legge provinciale del 09 febbraio 2021, n. 3, Interventi per la prevenzione della violenza di genere e per la tutela delle donne che ne sono vittime.
Il 2020 è l’anno in cui ricorrono i venticinque anni dalla storica Conferenza mondiale sulle donne di Pechino, evento che ebbe, senza alcun dubbio, una portata enorme e che gettò le basi per nuove sfide verso la...