Questo tema raggruppa tutti i contenuti del sito che trattano dei modelli e delle esperienze di programmazione e progettazione di servizi ed interventi rivolti all’infanzia e all'adolescenza.
Include le politiche sociali per bambini e adolescenti, i piani infanzia e adolescenza realizzati a livello nazionale, regionale e locale, i piani di azione delle città riservatarie ex lege 285/1997, i piani famiglia.
Le esperienze, i servizi e le politiche che riguardano specifici settori di intervento sono ricercabili nei raggruppamenti tematici previsti per l’educazione, l’affidamento e l’adozione, la salute.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Nell’ambito delle attività di supporto all’applicazione della legge 285/97, è stato individuato un insieme di indicatori capaci di descrivere le condizioni di vita e di benessere dei bambini e dei ragazzi...
Il 5° Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, approvato dall’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza il 21 maggio...
Diritti, priorità d’azione e pandemia: le opinioni delle bambine e dei bambini e delle ragazze e dei ragazzi
La pubblicazione è frutto della ricerca – promossa dal Dipartimento per le politiche della famiglia...
La versione per bambine e bambini, ragazze e ragazzi del Rapporto del Governo italiano al Comitato Onu sui diritti dell’infanzia (periodo di riferimento 2008-2016) è realizzata dall’Istituto degli Innocenti di Firenze nell’ambito delle...
La pubblicazione Piano nazionale d'azione per le bambine, i bambini, le ragazze e i ragazzi è stata realizzata dal Centro nazionale, dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dal Dipartimento per le politiche della...
Il IV Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, approvato dal Consiglio dei Ministri il 10 agosto 2016, dopo il via libera dell'Osservatorio...
Il Terzo Piano biennale nazionale di azioni e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in eta' evolutiva, è stato approvato il 21 gennaio 2011 con decreto del Presidente della Repubblica e...
Il Terzo Piano biennale nazionale di azioni e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, anni 2010-2011 è stato approvato il 21 gennaio 2011 con Decreto del Presidente della...
L'idea di un Nomenclatore dei servizi e degli interventi sociali nasce agli inizi del 2006 per rispondere alla necessità di avere una classificazione e una definizione dei servizi sociali condivisa.
Il Nomenclatore viene proposto...
I gruppi di lavoro dell'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza si sono incontrati da ottobre 2007 a ottobre 2009, producendo documenti programmatici e di indirizzo finalizzati all'elaborazione del Piano...
Con il Piano Nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2002-2004 il Governo conferma l’attenzione ai bambini e agli adolescenti come punto di partenza di ogni progetto...
Il Piano d’azione 2000-2001 contiene le linee strategiche di fondo che il Governo intende perseguire per sviluppare un’adeguata politica per l’infanzia e l’adolescenza e gli impegni concreti, che si aggiungono ai programmi, da portare a...
Piano d’azione del Governo per l’infanzia e l’adolescenza 1997-1998 intende avviare nuovi processi istituzionali che, nel rafforzare l'attenzione verso i temi dell'infanzia e dell'adolescenza, la rendano produttiva di concrete...
I centri e gli osservatori regionali sull’infanzia e l’adolescenza nascono per soddisfare l’esigenza di un panorama informativo sulla condizione dei bambini e degli adolescenti in attuazione della legge 451/1997.
Sul tema il...