Il Centro nazionale realizza anche ricerche e indagini che mirano ad approfondire sia la condizione di vita di bambini e adolescenti, attraverso la raccolta di dati e informazioni, che l'evoluzione di alcuni fenomeni significativi che li riguardano.
Nel corso degli anni sono state utilizzate diverse strategie di ricerca sociale, collezionando esempi rilevanti di attività di indagine di natura censuaria e campionaria e facendo spesso ricorso alle tecniche dei focus group e delle interviste a testimoni privilegiati.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Uno spunto per comprendere il fenomeno della prostituzione minorile e contribuire alla riflessione: il nuovo quaderno del Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza presenta un'indagine conoscitiva su...
Il fenomeno della prostituzione minorile nel nostro paese presenta diverse zone d’ombra riconducibili essenzialmente a numeri che sembrano in crescita ma che di fatto sono “negati” e “sommersi”. Per accrescere la conoscenza di questa...
Come è possibile informare e proteggere i giovanissimi dai rischi del bere alcolici fuori misura? Per trovare una risposta, la più compiuta possibile, il Centro nazionale ha svolto nel 2007 una ricerca su uso e abuso di alcol tra i...
L’indagine Percorsi di vita: dall’infanzia all’età adulta è stata realizzata in attuazione del Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2003-2004,...
Il Quaderno 28 è dedicato alla ricerca sui minorenni non imputabili che commettono reati, prendendo in esame tutte le denunce depositate nel 1998 presso le 29 procure per i minorenni e i fascicoli civili presso i 29...