
In questo tema è possibile ricercare i contenuti del sito relativi ai diritti dei bambini e degli adolescenti, che sono stati sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti dei bambini del 1989.
Sono inclusi più in generale anche argomenti che riguardano i diritti umani e civili e l’insieme della normativa regionale, nazionale, europea e internazionale inerente l’infanzia e l’adolescenza.
Si possono ricercare anche materiali contenenti gli interventi e l'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che lavorano per la tutela dei bambini e degli adolescenti.
Per approfondire la tematica si consiglia di consultare anche la sezione del sito dedicata alla Convenzione ONU.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Verso una piena attuazione della riforma Cartabia. Quale ruolo assume il curatore speciale nell’interesse del minorenne?
In ambito processuale il curatore speciale è la figura legittimata a rappresentare o...
Il diritto del minorenne a essere ascoltato alla luce della Riforma Cartabia
Il minorenne ha diritto a essere ascoltato in tutte le questioni che lo riguardano e le procedure in cui è coinvolto. Tale diritto è...
La protezione dell’identità personale dei minorenni nell’era digitale
Il minorenne è un individuo con un'identità personale non ancora completamente formata e potenzialmente soggetta a condizionamenti. Per...
Ambiente e cambiamento climatico: le nuove generazioni al centro
Negli ultimi anni il tema del cambiamento climatico è entrato tra le questioni prioritarie a livello internazionale, come si evince dai ...
La partecipazione alla vita democratica di bambini e ragazzi
Il concetto di partecipazione è mutato nel tempo subendo una vera e propria evoluzione che permette, oggi, di identificare questa pratica con un...
Il diritto al gioco e alla socialità dei bambini e dei ragazzi
Anche il gioco e la socialità rappresentano diritti umani imprescindibili, riconosciuti da tempo a ciascun bambino e bambina, ragazzo e ragazza....
La tutela dei diritti dei minorenni nei procedimenti di diritto civile, amministrativo e di famiglia: un approfondimento giuridico
È un dato di fatto difficilmente contestabile la circostanza che dall’...
Le persone di minore età come titolari dei diritti umani: un inquadramento normativo
Le Nazioni Unite definiscono i diritti umani come «principi o norme morali che descrivono precisi standard di...
Unione Europea. Parlamento europeo, Risoluzione 5 aprile 2022, P9_TA(2022)0104, sulla tutela dei diritti dei minori nei procedimenti di diritto civile, amministrativo e di famiglia
Il diritto alla salute, una priorità per il presente e il futuro: un quadro normativo
Il 7 aprile ricorre la Giornata mondiale della salute (World Health Day), un evento internazionale che si celebra ogni anno...
Unione europea. Consiglio dell’Unione europea, Risoluzione del 29 novembre 2021, (2021/C 504 I/01), Risoluzione del Consiglio dell’Unione europea e dei rappresentanti dei governi degli Stati membri, riuniti in sede di...
Unione Europea. Commissione europea, Comunicazione del 24 marzo 2021 al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni, COM/2021/142final, Strategia dell’UE sui...
Unione Europea. Parlamento europeo, Risoluzione dell’11 marzo 2021, P9_TA(2021)0090, sui diritti dei minori alla luce della strategia dell’Unione europea sui diritti dei minori.
Unione Europea. Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione europea, Regolamento del 12 febbraio 2021, (UE) 2021/241, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza.