
In questo ambito tematico sono presenti contenuti riguardanti i bambini e gli adolescenti che vivono o hanno vissuto in condizioni di difficoltà, di marginalità e di violenza e per questo hanno maggiori probabilità di avere uno sviluppo problematico. Sono situazioni complesse che spesso sfociano in un disagio e in una emarginazione sociale ancora maggiori, in aggressività verso i coetanei e verso gli adulti, in una spirale di violenza che genera altra violenza, in atti di bullismo. I bambini e gli adolescenti che vivono queste situazioni entrano spesso nel circuito della giustizia minorile, sia come autori di reati, che come vittime.
Sono dunque ricercabili in questo ambito tematico materiali di vario tipo, a partire da quelli che costituiscono la base normativa, riguardanti l'ordinamento penitenziario minorile, le condizioni dei minori detenuti e quella dei figli di genitori detenuti, nonché il tema della giustizia minorile da un punto di vista più generale.
È possibile trovare, inoltre, anche contenuti riguardanti il complesso tema delle dipendenze da droghe, farmaci, alcool, gioco e gli aspetti legati al lavoro minorile.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Sistemi internazionali di protezione dei minorenni stranieri: un inquadramento normativo
La protezione internazionale è un istituto generale del diritto di asilo del quale...
Corte di giustizia Ue, grande sezione, 1° agosto 2022, n. C-720/20
Corte di giustizia UE, sez. X, 28 ottobre 2021, n. 462
Sicilia. Consiglio regionale, Legge regionale del 13 luglio 2021, n. 16, Disposizioni per il coordinamento degli interventi contro la povertà e l'esclusione sociale
Consiglio d’Europa. Comitato dei ministri, Risposta del 20 gennaio 2021, CM/AS(2021) Rec2175-final, Addressing sexual violence against children: stepping up action and co-operation in Europe - (Parliamentary...
Contrastare discriminazione e omofobia (ddl Zan): un quadro normativo
La proposta di legge, a firma dell'on. Alessandro Zan, presentata alla Camera il 2 maggio 2018, ha riaperto...
Il nuovo supplemento alla Rassegna bibliografica affronta la tematica della povertà ed esclusione sociale di bambini e ragazzi. Attraverso una ricognizione degli studi più recenti, anche di carattere internazionale, Enrico Moretti,...
Estratto della Rassegna bibliografica 3/2009 contenente il Percorso tematico su povertà ed esclusione sociale.
Consiglio dell'Unione europea, conclusioni del 26 novembre 2009 - Ministero dell’istruzione, circolare 8 gennaio 2010 Il Consiglio dell’Unione europea con le conclusioni del 26 novembre 2009 –...
Il percorso di lettura del numero 3 della Rassegna bibliografica affronta il tema della povertà dei bambini e degli adolescenti. L’autrice, Anna Laura Zanatta, sociologa, introduce il tema partendo dalla definizione del...
Legge regionale 9 giugno 2009, n. 29 L’approvazione della legge regionale n. 29/2009, Norme per l’accoglienza, l’integrazione partecipe e la tutela dei cittadini stranieri nella Regione Toscana (pubblicata nel...