-
16/07/2019
S’intitola L’ascolto e la partecipazione dei minori stranieri non accompagnati in Italia il nuovo rapporto dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr), disponibile online sul sito dell’Authority al link https://www.garanteinfanzia.org/sites/default/files/report-agia-...
-
10/07/2019
Nel nostro Paese le nascite continuano a diminuire. Lo rivelano i dati Istat sul bilancio demografico nazionale, che registrano un nuovo record negativo: nel 2018 sono stati iscritti in anagrafe per nascita solo 439.747 bambini, il minimo storico dall’Unità d’Italia.
Secondo i dati dell’Istituto nazionale di statistica il calo del numero di nuovi...
-
10/07/2019
Garantire sostegno ai neogenitori in condizione di fragilità socioeconomica e prevenire il disagio psicologico delle madri prima e dopo il parto: è questo l’obiettivo del progetto di Save the Children Fiocchi in ospedale, che dal 28 giugno scorso ha un nuovo sportello all’interno del reparto materno-infantile dell’Ospedale Salesi di Ancona.
Si...
-
08/07/2019
È online il numero 1/2019 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza nella nuova versione, più interattiva rispetto all’edizione precedente. La rivista si presenta infatti con una nuova veste grafica e un pdf dinamico facile da navigare, con collegamenti ipertestuali interni e...
-
05/07/2019
Si rivolge ai docenti il nuovo portale Scuola 2030 (https://scuola2030.indire.it), progetto nato dalla collaborazione fra il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur), l’Istituto nazionale di documentazione, innovazione, ricerca educativa (Indire) e l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS).
Il sito offre agli...
-
04/07/2019
Una guida pratica per formare docenti e studenti sui temi della sostenibilità, utilizzando il giornalismo. L’e-book Il metodo Giornalisti Nell’Erba. Una cassetta degli attrezzi per l’educazione allo sviluppo sostenibile propone esercizi, risorse e attività per affrontare in classe, in modo semplice e pratico, i temi dell’Agenda 2030 e gli obiettivi...
-
03/07/2019
S’intitola What works for working children: Being effective when tackling child labour (Ciò che funziona con i bambini lavoratori: come essere efficaci nel combattere il lavoro minorile) il nuovo rapporto della Federazione Internazionale Terre des Hommes.
Dallo studio dell’organizzazione impegnata nella tutela dei diritti dei più piccoli...
-
02/07/2019
La povertà assoluta che riguarda i bambini e gli adolescenti si conferma sostanzialmente stabile: gli under 18 colpiti dal fenomeno erano un milione e 208 mila (12,1%) nel 2017 e un milione e 260 mila (12,6%) nel 2018. È il quadro che emerge dall’ultimo report Istat sulla povertà in Italia, che riporta dati relativi all’anno scorso.
Secondo le stime dell’...
-
28/06/2019
Nel 2018 erano quasi 70,8 milioni le persone in fuga da guerre, persecuzioni e conflitti. Lo rivela il rapporto annuale dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) Global Trends, da cui emerge l’aumento delle persone in fuga nel mondo (il numero del 2018 corrisponde al doppio di quello di 20 anni fa).
La pubblicazione...
-
28/06/2019
Si rivolge ai giovani migranti che vivono a Milano (minori non accompagnati e neomaggiorenni) il progetto Work in progress: transizioni per la cittadinanza, un’iniziativa realizzata dal Centro ambrosiano di solidarietà, Save the Children Italia e altri partner per aiutare questi ragazzi a superare le fragilità e le incertezze che possono incontrare...
-
28/06/2019
Circa 2,2 miliardi di persone non dispongono di un accesso all’acqua potabile gestito in sicurezza, 4,2 miliardi non possiedono servizi igienici adeguati e 3 miliardi non hanno servizi di base per lavarsi le mani. Sono alcuni dati del rapporto dell’Unicef e dell’Organizzazione mondiale della sanità Progress on Household Drinking Water, Sanitation and...
-
26/06/2019
È online il Quaderno 64 del Centro nazionale. La pubblicazione, intitolata Essere ragazze e ragazzi nelle città riservatarie della legge 285/97: la voce dei protagonisti, riporta gli esiti di un’indagine campionaria sul benessere di preadolescenti e adolescenti promossa dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali con la...