
Laboratori, incontri con scrittori, designer e altri artisti e una mostra dedicata a Leo Lionni. Sono alcune delle iniziative che fanno parte del ricco programma del Festival Minimondi, nona edizione della kermesse di eventi e percorsi didattici per promuovere la lettura e l'editoria per ragazzi, che ha preso il via il 14 febbraio, a Parma, e proseguirà fino all'8 marzo.
Un programma denso di appuntamenti, che spazia dalla scrittura alla musica, dalla pittura al video, per apprendere la bellezza dell'arte e la dimensione magica della letteratura per l'infanzia attraverso il gioco, i colori, i suoni e il mondo incantato di Lionni.
Al poliedrico artista nato ad Amsterdam - pittore, grafico, scrittore e illustratore di libri per bambini - il festival dedica, nel decennale della scomparsa, un'ampia retrospettiva, curata da Marco Ferreri in collaborazione con Babalibri e la famiglia del maestro, un viaggio a ritroso nell'opera di Lionni: libri per bambini, lavori di grafica, fotografie, dipinti, cortometraggi di animazione.
Oltre cento opere esposte, suddivise in cinque sezioni, che raccontano la poetica dell'artista, autore di personaggi come “Guizzino” - il pesciolino nero che, in mezzo a tanti pesci rossi, si salva da un famelico pesce - e “Pezzettino”, talmente piccolo, rispetto ai suoi amici, che si convince di essere un pezzetto di qualcun altro. Attraverso i suoi personaggi, emarginati che diventano eroi o antieroi, Lionni parla di diversità, amicizia, solidarietà.
Da segnalare, fra le iniziative del festival organizzato dall'Associazione Minimondi e dalla libreria Fiaccadori, Adotta un editore, un progetto che coinvolge alcuni editori per l'infanzia, con l'obiettivo di avvicinare gli studenti al mondo dell'editoria.
Grazie al progetto, alcune scuole di Parma e provincia hanno scelto, in collaborazione con il festival, un editore da “adottare”, che coinvolgerà le classi in laboratori e incontri con rappresentanti del settore. Agli studenti delle scuole superiori è dedicata un'apposita sezione del festival, curata dallo scrittore Andrea Bajani e dalla redattrice radiofonica Susanna Tartaro.
Fra le prossime iniziative in programma nella sezione “Eventi speciali” sono previsti incontri con Enzo D'Alò - autore e regista di film di animazione che hanno vinto numerosi premi nei festival di tutto il mondo, fra cui La gabbianella e il gatto - e proiezioni di corti d'autore. Il festival propone, così, un percorso ricco e variegato di educazione all'arte, un'occasione per apprendere la magia del disegno, scoprire il fascino delle favole e imparare a partecipare. (bg)
Per informazioni:
Segreteria organizzativa Festival Minimondi
c/o Libreria Fiaccadori
Strada al Duomo 8/a - 43100 Parma
tel. (+39) 0521.282445
info@minimondi.com - www.minimondi.com
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 3.74 MB |