Numero 11 - novembre 2012

07/12/2012

- Le Notizie del Centro -

 

Convenzione di Lanzarote, conferenza

La cooperazione internazionale riveste un'importanza strategica nella lotta contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale dei minori. La conferenza internazionale organizzata dal Ministero degli affari esteri, in programma a Roma il 29 e 30 novembre, propone una riflessione sul tema, con l'obiettivo di «promuovere uno scambio di conoscenze sulle esperienze che hanno visto la cooperazione internazionale come strumento fondamentale per combattere l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori».

Leggi tutto

 

Minori a rischio, i risultati dello studio "Risc II"

Il rapporto Risc II – Rischio per l'infanzia e soluzioni per contrastarlo propone alcuni strumenti metodologici per valutare il rischio di allontanamento dei minori dalle famiglie di origine e cerca di individuare le soluzioni più efficaci per verificare gli esiti degli interventi di sostegno alle famiglie. I risultati della sperimentazione nazionale prevista dallo studio, realizzato dalla Fondazione Emanuela Zancan di Padova e finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, sono stati presentati stamani, a Firenze, in occasione di un incontro ospitato dall'Istituto degli Innocenti.

Leggi tutto

 

Tutela dei minori, esperti a confronto a Roma

Ha preso il via oggi, a Roma, il trentunesimo convegno nazionale dell'Aimmf (Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia), tre giornate dedicate al «delicato tema dell'intervento giudiziario nell'allontanamento del minore dalla famiglia e dei possibili progetti di protezione e sostegno, con particolare riguardo all'accoglienza nelle strutture di tipo residenziale».

Leggi tutto

 

Un'app per combattere l'abuso di alcol

Si rivolge ai giovani, esortandoli a non mettersi alla guida dopo aver assunto alcolici. La campagna La vita è sempre una anche se hai bevuto, promossa dal Ministero della salute, punta a raggiungere il maggior numero di ragazzi anche grazie all'uso dei mezzi di comunicazione più utilizzati dalle nuove generazioni: smartphone, iPhone e il social network Facebook.

Leggi tutto

 

- Le pubblicazioni del Centro -

 

Rassegna giuridica febbraio-aprile 2012

In allegato è consultabile in formato pdf la rassegna giuridica delle norme italiane, europee e internazionali pubblicate ad aprile 2012

Avvertenza. Poiché per i testi definitivi dei documenti è necessario in alcuni casi attendere tempi di pubblicazione anche lunghi, è possibile che le rassegne giuridiche siano in seguito integrate e aggiornate con norme divulgate successivamente alla loro prima messa in linea.

Leggi tutto

 

"Alì ha gli occhi azzurri", storie di 2g al cinema

di Claudio Giovannesi

Scheda film

Leggi tutto

 

Bambine e bambini temporaneamente fuori dalla famiglia di origine

Una sintesi delle prime risultanze della ricerca promossa dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali  e realizzata dall'istituto degli Innocenti di Firenze su Bambine e bambini temporaneamente fuori dalla famiglia di origine. Affidamenti familiari e collocamenti in comunità al 31 dicembre 2010, pubblicata nel numero 19 dei «Quaderni della ricerca sociale».

L'Indagine, di tipo  campionaria e rappresentativa sia a livello nazionale che regionale, ha avuto come periodo di rilevazione l'anno 2011 e come popolazione di riferimento bambini e ragazzi di minore età presenti nelle strutture sociali di accoglienza residenziale e nelle famiglie affidatarie alla data del 31 dicembre 2010.

Leggi tutto

 

Linee di indirizzo per l'affidamento familiare

Le Linee di indirizzo per l’affidamento familiare si inseriscono nelprogetto nazionale “Un percorso nell’affido”, attivato nel 2008 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con il Coordinamento Nazionale Servizi Affido, il Dipartimento per le Politiche della famiglia, la Conferenza delle Regioni e Province autonome, l’UPI, l’ANCI e il Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza.

Per le Linee guida è stata individuata una struttura di indice suddivisa per tre macroaree: 1.  i soggetti e il contesto; 2. le caratteristiche e le condizioni per l’affidamento familiare; 3.  il percorso di affido.

Leggi tutto

 

 

- Eventi e corsi -

 

Un nuovo orizzonte per l'immigrazione

Roma, 29 novembre - 09:30 - 13:00
CNEL PARLAMENTINO - Viale David Lubin, 2

Convegno di studi

Un nuovo orizzonte per l'immigrazione. Come la ricerca può contribuire all'elaborazione di politiche pubbliche più efficaci

Leggi tutto

 

Progetto RISC

Firenze, 27 novembre 2012
Istituto degli Innocenti, piazza SS. Annunziata 12, Salone Brunelleschi

Incontro di studio
RISCHIO PER L’INFANZIA E SOLUZIONI PER CONTRASTARLO
I risultati della sperimentazione nazionale

Alla fine del 2008, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha commissionato alla Fondazione Emanuela Zancan onlus uno studio sul rischio di allontanamento dei figli dalla famiglia di origine, denominato progetto RISC.

Quest’ultima ha coinvolto oltre 100 operatori che hanno valutato l’efficacia degli interventi messi in atto con circa 120 minori e i loro genitori.

Leggi tutto

Il ruolo della Cooperazione Internazionale nel combattere la violenza sessuale sui minori

Roma, 29 e 30 novembre
Ministero degli Affari esteri, Sala Conferenze Internazionali
piazzale Farnesina 1
 

Il seminario del 29 e 30 novembre vuole essere un'occasione per riflettere sulla Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale (Convenzione di Lanzarote) recentemente ratificata dall'Italia. Promuove l'iniziativa il ministero degli Affari esteri.

Leggi tutto



Tutela, diritti e protezione dei minori - Master

Il master, proposto dall'Università di Ferrara, ormai giunto alla sua VII edizione, è caratterizzato da una modalità didattica a distanza integrata da seminari di approfondimento (residenziali o on-line), pertanto potrà essere seguito da casa a qualunque ora della giornata.

Il master è in fase di accreditamento dall'Ordine degli Avvocati e degli Assistenti sociali.

Leggi tutto

 

L'affido familiare e le politiche di sostegno alla famiglia

Venezia, 22 novembre 2012

Università Ca’Foscari -  Auditorium Santa Margherita
Convegno

Leggi tutto

 

La violenza di genere in Toscana - Dall’osservazione all’azione

Pisa, 26 novembre 2012

La violenza di genere in Toscana
Dall’osservazione...all’azione: il Barcamp StopViolenza

In occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, la Regione Toscana, la Rete degli Osservatori Sociali Provinciali con la partecipazione dell’Assessorato alle Pari Opportunità della Provincia di Pisa, organizzano un'iniziativa per promuovere la discussione e il confronto tra i diversi soggetti del territorio regionale impegnati nella prevenzione e nel contrasto della
violenza di genere.

Leggi tutto

 

La sottrazione internazionale dei minori

Firenze, 19 novembre 2012

Convegno: La sottrazione internazionale dei minori

CamMiNo _ Camera Minorile Nazionale - di Firenze

La partecipazione all’evento darà diritto a crediti formativi per gli Avvocati nella misura di un credito per ciascuna ora di partecipazione, certificata da orario di entrata e di uscita, fino ad un massimo di 24 crediti formativi (delibera Ordine Avvocati Firenze del 24 ottobre 2012).

La Partecipazione al Convegno è gratuita. Iscrizioni limitate alle prime cento richieste.
Leggi tutto

 

Bambini adolescenti e media - Ricerche proposte applicazioni

Treviso, 15 novembre 2012

Seminario di studio

7° seminario di studio "Bambini, Adolescenti e Media - Ricerche, proposte, applicazioni" si terrà giovedì 15 novembre 2012 presso l'Auditorium dell'Amministrazione  Provinciale di Treviso in via Cal di Breda, 116.

Il seminario è rivolto a Dirigenti Scolastici, Insegnanti,  Amministratori, Giornalisti, Genitori, Operatori Sociali e a tutti gli  interessati.
La partecipazione è gratuita e per esigenze organizzative è necessario  inviare la scheda di partecipazione.

Leggi tutto