
L’attività di documentazione si occupa di reperire, selezionare, catalogare e diffondere documenti che riguardano l’infanzia e l’adolescenza e prodotti in ambito normativo, bibliografico, statistico e filmografico. Le risorse possono essere cartacee ed elettroniche. La documentazione catalogata è accessibile dal Catalogo della Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro.
La documentazione statistica dal 2010 non è più aggiornata nel catalogo ed è reperibile nella sezione del sito Analisi, ricerca e monitoraggio.
L’attività di documentazione comprende anche la realizzazione di prodotti per il web e di pubblicazioni come la Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza con i suoi supplementi Percorsi tematici, il Bollettino delle nuove accessioni bibliografiche e giuridiche della Biblioteca, le rassegne e i commenti giuridici.
Per il trattamento della documentazione, sono stati sviluppati specifici strumenti catalografici: lo Schema di classificazione infanzia e adolescenza usato per classificare e collocare i documenti e il Th.I.A.-Thesaurus italiano infanzia e adolescenza utilizzato per la soggettazione della documentazione.
L’utenza alla quale si rivolge l’attività di documentazione comprende gli organi istituzionali di riferimento, professionisti e operatori dei servizi, studiosi e studenti, ma anche singoli cittadini interessati agli argomenti trattati.
Il servizio al pubblico per la consultazione e il prestito dei documenti è svolto dalla Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro, nata dalla collaborazione fra l’Istituto degli Innocenti e l’UNICEF Office of Research – Innocenti, in accordo con il Governo italiano e la Regione Toscana.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Toscana, Giunta, delibera 26 febbraio 2024, n. 204, Interventi per l'inclusione scolastica degli studenti disabili iscritti alle scuole secondarie di II grado finalizzati al trasporto scolastico e all'assistenza: assegnazione di...
Veneto. Giunta, delibera 4 dicembre 2023, n. 1509, Sperimentazione triennale degli interventi di alunni ammalati e delle azioni di supporto del servizio Scuola in Ospedale e del Servizio di istruzione domiciliare. LR. N....
Consiglio UE, conclusioni 30 novembre 2023, C/2023/1337, Conclusioni del Consiglio e dei rappresentanti dei governi degli Stati membri su un approccio globale alla salute mentale dei giovani nell’Unione europea...
Umbria. Giunta, delibera 31 ottobre 2023, n. 1138, Percorso diagnostico terapeutico assistenziale del bambino in età evolutiva (Pdta).
Conferenza Stato-Regioni. Parere 02 agosto 2023, n. 184/CSR, Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro della salute, concernente il Sistema...
La Giunta regionale dell'Umbria con la delibera 9 giugno 2023, n. 597, PR Umbria Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027 Asse. Inclusione sociale. Obiettivo specifico k) Interventi volti a sostenere l’...
La Giunta regionale della Liguria con la delibera 19 maggio 2023, n. 447, Approvazione avviso pubblico: concessione contributi ad enti del Terzo Settore per azioni di prevenzione e cura odontoiatrica in favore...
ONU. Assemblea generale, risoluzione 16 maggio 2023, n. A/RES/77/285, Implementation of the United Nations Decade of Action on Nutrition (2016...
Liguria. Giunta regionale, delibera 10 marzo 2023, n. 205, Avviso pubblico di coprogettazione e realizzazione di interventi a favore di persone con il disturbo dello spettro autistico ex Dgr 1360/2022 - incremento...
Provincia autonoma di Bolzano. Giunta provinciale, delibera 20 marzo 2023, n. 244 Aggiornamento della DGP n. 858 del 05/10/2021 “Assistenza sociosanitaria nell’ambito dei disturbi del comportamento alimentare in...
Sentenza della Cassazione civile, Sez. III, 31 gennaio 2023, n. 2798 in tema di omessa diagnosi della malformazione del feto.
Nazioni Unite. Assemblea generale, risoluzione 05 gennaio 2023, A/RES/77/217, Promotion and protection of human rights: human rights questions, including alternative approaches for improving the effective enjoyment of human rights and...
Conferenza Stato-Regioni, intesa 26 gennaio 2023, n. 16/CSR. Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di...
Cassazione civile, Sez. I, 28 novembre 2022, n. 34950
UE. Parlamento, risoluzione 13 dicembre 2022, P9_TA(2022)0435, Verso la parità di diritti per le persone con disabilità
Conferenza Stato-regioni. Intesa 3 agosto 2022, n. 176/CSR, Intesa ai sensi dell’articolo 104, comma 3-bis, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77,...
Consiglio d’Europa. Assemblea parlamentare. Raccomandazione 31 maggio 2022, n. 2234, Eradicatingextreme child poverty in Europe: an international obligation and a moral duty
Consiglio d’Europa. Assemblea...
Consiglio di Stato, sez. III, 19 aprile 2022, n. 2928
Consiglio dei Ministri, Decreto Legge del 04 febbraio 2022, n. 5, Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività nell'ambito del sistema educativo,...
Consiglio dei Ministri, Decreto Legge del 7 gennaio 2022, n. 1, Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore...
Cassazione civile, sez. III, 25 novembre 2021, n. 36723
Unione europea. Commissione europea, Decisione del 27 ottobre 2021, n. 2021/C 457 I/01, che istituisce il gruppo di esperti «piattaforma sulla disabilità»
Cassazione civile sez. I, 09 agosto 2021, n. 22497
Marche. Consiglio regionale, Legge regionale del 6 agosto 2021, n. 23, Istituzione del Servizio di psicologia scolastica
Parlamento, Legge del 24 settembre 2021, n. 133, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 agosto 2021, n. 111, recante misure urgenti per l'esercizio in sicurezza delle attività scolastiche,...
Consiglio dei ministri, Decreto Legge del 10 settembre 2021 n. 122, Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza da COVID-19 in ambito scolastico, della formazione superiore e socio sanitario-assistenziale
Consiglio dei ministri, Decreto Legge del 23 luglio 2021, n. 105, Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche
ONU. Consiglio per i diritti umani, Risoluzione del 13 luglio 2021, A/HRC/RES/47/15, Accelerating efforts to eliminate all forms of violence against women and girls: preventing and responding to all forms of...
Corte europea diritti dell'uomo, sez. I, 11 maggio 2021, n. 44166
Ministero della salute, Ordinanza del 21 maggio 2021, Linee guida per la gestione in sicurezza di attività educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l'emergenza Covid-19.