
La sezione contiene le principali novità normative e giurisprudenziali in materia di infanzia e adolescenza.
La normativa è organizzata per livello internazionale, europeo, nazionale e regionale e in base alle tematiche della Convenzione.
La giurisprudenza riporta una selezione delle pronunce di maggiore interesse pubblicate sui siti ufficiali delle Corti superiori italiane, europee e internazionali.
Attraverso l’utilizzo degli appositi filtri, il lettore può selezionare gli ambiti tematici o la tipologia del documento che interessa: la normativa internazionale, la normativa europea, la normativa nazionale, la normativa regionale e la giurisprudenza.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Con la sentenza 16 aprile 2024, n. 10278 la sezione I della Corte di cassazione afferma il principio per cui, in caso di adozione c.d. mite (con la quale vengono mantenuti i contatti con la famiglia di origine), non si deve...
Con l'ordinanza 19 marzo 2024, n. 7302 la sezione I della Cassazione civile afferma che il giudizio di accertamento dello stato di adottabilità di un minorenne, ai sensi dell’articolo 8 e seguenti della legge 4 maggio 1983, n...
Con l'ordinanza 8 febbraio 2024, n. 3576 la sezione I della Corte di cassazione, si è pronunciata sul ricorso presentato dal padre di un minorenne avverso il provvedimento della Corte d’appello di Venezia sottolineando con...
La Corte costituzionale, con la pronuncia 18 gennaio 2024, n. 5, dichiara costituzionalmente illegittimo l’articolo 291, comma 1 del codice civile, nella parte in cui, per l’adozione del maggiorenne, non consente al...
Con la sentenza 2 gennaio 2024, n. 2 la terza Sezione penale della Corte di cassazione ha affermato che è lecita unicamente la produzione di materiale pornografico realizzato senza il coinvolgimento (la pronuncia ...
Con l’ordinanza 5 gennaio 2024, n. 332, la prima Sezione civile della Corte di cassazione ribadisce alcuni principi essenziali in tema di affidamento e mantenimento dei figli minorenni, con riferimento alla richiesta di...
Con la sentenza 19 dicembre 2023, n. 35437 la prima Sezione civile della Corte di cassazione afferma un rilevante principio in tema di adozioni internazionali rispondendo alla domanda se l’assenza del vincolo coniugale tra i...
Con l'ordinanza 29 novembre 2023, n. 33185 la Sez. I della Corte di cassazione afferma che nel caso in cui il giudice disponga con provvedimento l’affido del minorenne presso i servizi sociali, con conseguente limitazione...
Con la sentenza 23 novembre 2023, n. 47121, la Cassazione penale si pronuncia sulla disciplina dei maltrattamenti in famiglia commessi in presenza di figli minorenni. La pronuncia giunge a seguito del ricorso per Cassazione presentato...
La Corte di cassazione, con l’ordinanza 2 novembre 2023, n. 4315, stabilisce l’impossibilità di aggiungere il cognome del padre a quello della madre in capo alla figlia riconosciuta dal padre in un secondo momento e con la quale lo...
La Corte di cassazione, con l’ordinanza 2 novembre 2023, n. 30430, si è pronunciata sull’istanza di regolamento di competenza promossa avverso il decreto del Tribunale di Bari che fissava la propria competenza territoriale in merito al...
La Suprema Corte di cassazione, con la sentenza n. 41577, afferma che è considerato reato indurre una persona a inviare foto di nudo, sottolineando l’irrilevanza del consenso dal momento che nel caso di età inferiore ai 14 anni sussiste...
Con la sentenza n. 183, la Corte Costituzionale dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 27, terzo comma, della legge 4 maggio 1983, n. 184, Diritto del minore ad una famiglia, nella parte...
Con la sentenza della Cassazione civile, Sez. I, ordinanza 21 settembre 2023, n. 26967, la Suprema Corte si ha confermato che il minore di età nato all'estero con ricorso alla maternità surrogata ha un diritto imprescindibile...
Con la sentenza Sez. III, 19 settembre 2023, n. 8422, il Consiglio di Stato respinge il ricorso presentato dal Ministero dell’interno ritenendo valide le ragioni addotte da una donna che chiedeva l’attribuzione del cognome...
Con la sentenza della Cassazione civile, Sez. I, 31 luglio 2023, n. 23247, la Suprema Corte si è pronunciata sulla decadenza dalla responsabilità genitoriale e sul diritto all’ascolto del minorenne, respingendo il ricorso di...
La sentenza della Cassazione civile, Sez. I, 09 agosto 2023, n. 24226, ha stabilito che le modalità di frequentazione e visita del figlio hanno natura tendenziale e sono suscettibili di modifica, in particolar modo quando...
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza 14 luglio 2023, n. 20255
La sentenza della Cassazione civile, Sez. I, 9 maggio 2023, n. 12237, ha cassato la precedente sentenza impugnata con rinvio alla Corte d’appello di Bologna che, dovendosi pronunciare in merito, ha deciso per la decadenza della...
La sentenza della Cassazione civile, Sez. I, 6 giugno 2023, n. 15878 ha stabilito che nell’ambito dei provvedimenti relativi ai figli disposti a seguito della separazione dei coniugi, laddove uno dei due voglia...
La Sentenza della Cassazione civile, Sez. I, 21 aprile 2023, n. 10788 conferma l’importanza del diritto all’ascolto del minore di età, con particolare riferimento ai procedimenti riguardanti la modifica delle indicazioni...
La sentenza della Cassazione civile, Sez. I, 9 maggio 2023, n. 12317 ha dichiarato inammissibile il ricorso con il quale il Ministero dell’interno ha impugnato la sentenza della Corte d’appello di Trieste che riconosce la...
Sentenza della Cassazione civile, Sez. I, 06 aprile 2023, n. 9501 per tutelare il minorenne in stato di abbandono attraverso l'attivazione dei Servizi sociali.
Con la sentenza della Cassazione civile, Sez. I, 1° marzo 2023, n. 6188 i giudici della Cassazione hanno confermato quanto deciso dalla Corte d’appello di Brescia circa la dichiarazione dello stato di adottabilità...
Sentenza della Cassazione civile, Sez. I, 07 gennaio 2023, n. 6802 sull'iscrizione, o meno, all'ora di religione.
Sentenza della Cassazione civile, Sez. IV, 08 febbraio 2023, n. 3769 relativa all'esclusione da mantenimento del figlio maggiorenne laddove questi abbia iniziato a svolgere un lavoro.
Sentenza della Cassazione civile, Sez. III, 31 gennaio 2023, n. 2798 in tema di omessa diagnosi della malformazione del feto.
Cassazione civile, Sez. I, 12 dicembre 2022, n. 36150
Cassazione civile, Sez. I, 5 gennaio 2023, n. 230
Cassazione penale, Sez. VI, 12 dicembre 2022, n. 46924