
In questo ambito tematico sono presenti contenuti riguardanti i bambini e gli adolescenti che vivono o hanno vissuto in condizioni di difficoltà, di marginalità e di violenza e per questo hanno maggiori probabilità di avere uno sviluppo problematico. Sono situazioni complesse che spesso sfociano in un disagio e in una emarginazione sociale ancora maggiori, in aggressività verso i coetanei e verso gli adulti, in una spirale di violenza che genera altra violenza, in atti di bullismo. I bambini e gli adolescenti che vivono queste situazioni entrano spesso nel circuito della giustizia minorile, sia come autori di reati, che come vittime.
Sono dunque ricercabili in questo ambito tematico materiali di vario tipo, a partire da quelli che costituiscono la base normativa, riguardanti l'ordinamento penitenziario minorile, le condizioni dei minori detenuti e quella dei figli di genitori detenuti, nonché il tema della giustizia minorile da un punto di vista più generale.
È possibile trovare, inoltre, anche contenuti riguardanti il complesso tema delle dipendenze da droghe, farmaci, alcool, gioco e gli aspetti legati al lavoro minorile.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
COE. Assemblea parlamentare, raccomandazione 19 aprile 2024, n. 2274, The protection of children against online violence.
COE. Assemblea parlamentare, risoluzione 26 gennaio 2024, n. 2533, Child abuse in institutions in Europe.
COE. Comitato dei ministri, raccomandazione 13 ottobre 2023, n. 2262, Preventing addictive behavorius in children.
Nazioni Unite, Assemblea generale, Risoluzione del 9 settembre 2022, A/RES/76/303, United Nations action on sexual exploitation and abuse
CoE. Assemblea parlamentare, Risoluzione 22 giugno 2022, n. 2449, Protection and alternative care for unaccompanied and separated migrant and refugee children
Consiglio d'Europa. Assemblea parlamentare, Raccomandazione 25 aprile 2022, n. 2225, For an assessment of the means and provisions to combat children's exposure to pornographic content
Consiglio d'...
Consiglio d'Europa. Consiglio dei ministri, Raccomandazione del 20 ottobre 2021, n. 7, On measures aimed at protecting children against radicalisation for the purpose of terrorism
ONU. Assemblea generale, Risoluzione del 6 dicembre 2021, A/RES/76/45, Youth, disarmament and non-proliferation
Consiglio d'Europa. Assemblea parlamentare, Risoluzione del 28 maggio 2021, n. 2378, Strengthening the role of young people in the prevention and resolution of conflicts
ONU. Consiglio di sicurezza, Risoluzione del 27 aprile 2021, S/RES/2573(2021), Protection of civilians in armed conflict
Consiglio d’Europa. Comitato dei ministri, Risposta del 20 gennaio 2021, CM/AS(2021) Rec2175-final, Addressing sexual violence against children: stepping up action and co-operation in Europe - (Parliamentary...