Il Centro nazionale realizza anche ricerche e indagini che mirano ad approfondire sia la condizione di vita di bambini e adolescenti, attraverso la raccolta di dati e informazioni, che l'evoluzione di alcuni fenomeni significativi che li riguardano.
Nel corso degli anni sono state utilizzate diverse strategie di ricerca sociale, collezionando esempi rilevanti di attività di indagine di natura censuaria e campionaria e facendo spesso ricorso alle tecniche dei focus group e delle interviste a testimoni privilegiati.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il Piano straordinario per lo sviluppo dei servizi socioeducativi per la prima infanzia è un intervento per la creazione di un sistema territoriale che incrementa i servizi esistenti, avvia il processo di definizione dei livelli...
La ricerca pubblicata nel Quaderno 38 e curata da Marina D'Amato, indaga sul rapporto tra l'infanzia e i media e sull’influenza di questi ultimi nella formazione dei ragazzi.
È ormai evidente che i mezzi di comunicazione di...
Il volume offre una fotografia, aggiornata al 31 dicembre 2005, su dati e normative nazionali e regionali dei servizi per la prima infanzia in Italia.
L'indagine ci segnala importanti dati di crescita conseguiti rispetto al 2000...
L’obiettivo primario della ricerca realizzata dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, analizzata nel Quaderno 21, è stato pertanto quello di rappresentare, completare ed...