
L’attività di documentazione si occupa di reperire, selezionare, catalogare e diffondere documenti che riguardano l’infanzia e l’adolescenza e prodotti in ambito normativo, bibliografico, statistico e filmografico. Le risorse possono essere cartacee ed elettroniche. La documentazione catalogata è accessibile dal Catalogo della Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro.
La documentazione statistica dal 2010 non è più aggiornata nel catalogo ed è reperibile nella sezione del sito Analisi, ricerca e monitoraggio.
L’attività di documentazione comprende anche la realizzazione di prodotti per il web e di pubblicazioni come la Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza con i suoi supplementi Percorsi tematici, il Bollettino delle nuove accessioni bibliografiche e giuridiche della Biblioteca, le rassegne e i commenti giuridici.
Per il trattamento della documentazione, sono stati sviluppati specifici strumenti catalografici: lo Schema di classificazione infanzia e adolescenza usato per classificare e collocare i documenti e il Th.I.A.-Thesaurus italiano infanzia e adolescenza utilizzato per la soggettazione della documentazione.
L’utenza alla quale si rivolge l’attività di documentazione comprende gli organi istituzionali di riferimento, professionisti e operatori dei servizi, studiosi e studenti, ma anche singoli cittadini interessati agli argomenti trattati.
Il servizio al pubblico per la consultazione e il prestito dei documenti è svolto dalla Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro, nata dalla collaborazione fra l’Istituto degli Innocenti e l’UNICEF Office of Research – Innocenti, in accordo con il Governo italiano e la Regione Toscana.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
La protezione dell’identità personale dei minorenni nell’era digitale
Il minorenne è un individuo con un'identità personale non ancora completamente formata e potenzialmente soggetta a condizionamenti. Per...
Consiglio d'Europa, Assemblea parlamentare, risoluzione 28 aprile 2023, n. 2498, Giovani e media per garantire un alto livello di sicurezza nell’uso dei social media e promuovere la...
UE. Parlamento, risoluzione 10 novembre 2022, P9 TA(2022)0388, su sport elettronici e videogiochi
Accesso sicuro a internet. Tutele contro abusi, sfruttamento e violenze online nei confronti delle persone di minore età: un quadro normativo
Le tecnologie digitali sono parte integrante della vita di bambini,...
Puglia. Consiglio regionale, Legge regionale del 6 agosto 2021, n. 32, Norme in materia di diritto di accesso a internet e superamento del digital divide
Unione Europea. Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione europea, Regolamento del 14 luglio 2021, n. (UE) 2021/1232, relativo a una deroga temporanea a talune disposizioni della direttiva 2002/58/CE per quanto...
Sicilia. Legge regionale 15 aprile 2021, n. 9, Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2021. Legge di stabilità regionale
Consiglio d’Europa. Comitato dei ministri, Dichiarazione del 28 aprile 2021, on the need to protect children’s privacy in the digital environment
ONU. Comitato sui Diritti dell’Infanzia, General Comment No. 25, del 2 marzo 2021, CRC/C/GC/25, Children’s rights in relation to the digital environment.
Comitato sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, General Comment n. 25, CRC/C/GC/25 del 2 marzo 2021, Children’s rights in relation to the digital environment
Nel corso della sua...
Il supplemento al numero 2/2020 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Nativi digitali: generazione touch e social media, di Federico Pieri – esperto...
Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di...
Crescere con i nuovi media, il percorso tematico della Rassegna bibliografica 4/2009 ci conduce attraverso le opportunità e i rischi proposti dagli ambienti digitali agli utenti più giovani e cerca di chiarire come cambiano i...