L'attività di informazione del Centro nazionale si concentra in specifici servizi di reference, che rappresentano un primo orientamento informativo agli utenti esterni rispetto alle funzioni e ai prodotti realizzati dal Centro, ma anche un punto di raccordo interno fra diversi soggetti, addetti ai lavori, che a diverso titolo collaborano per lo svolgimento delle attività stesse.
Nello specifico i servizi offerti sono:
Le attività di promozione sono volte a rendere visibile all'esterno l'attività del Centro nazionale e dell'Osservatorio per l'infanzia e l'adolescenza, ovvero condividere con l'esterno i prodotti della propria attività di documentazione e investigazione, attraverso la sistematica diffusione di pubblicazioni, report, sintesi, estratti, agende, brochure, etc.
La promozione delle attività del Centro nazionale si esplica anche nell'organizzazione e gestione di tavoli e punti di informazione inerenti attività e pubblicazioni del Centro, e nella partecipazione con esperti a iniziative realizzate sull'intero territorio nazionale, tra le quali anche le Conferenze nazionali sull'infanzia e le Conferenze nazionali sulla famiglia
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
In questo Quaderno viene presentato lo stato di attuazione della legge 285/97 relativo all’anno 2000, attraverso un estratto della Relazione al Parlamento prevista dall’articolo 10 della stessa legge.
L’analisi dello stato di...
Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge 285/97 anni 1997-1999
In appendice alla Relazione è riportata la situazione nelle Regioni, nelle Province autonome, nelle Città riservatarie.
Il calamaio e l'arcobaleno - Orientamenti per progettare e costruire il Piano territoriale della L.285/97 è uno strumento di lavoro teso a sostenere e agevolare il processo di programmazione in sede locale per l'attuazione...
Questo quaderno rappresenta la prima pubblicazione dedicata interamente alle attività formative connesse alla legge 28 agosto 1997, n. 285, Disposizioni
per la promozione di diritti e di opportunità...
Il Quaderno 14 ci racconta il percorso e i risultati conseguiti dalle 15 città riservatarie nell’applicazione della legge 28 agosto 1997, n. 285, Disposizioni per la...
Il volume Infanzia e adolescenza diritti e opportunità - Orientamenti alla progettazione degli interventi previsti dalla legge n. 285/97 rappresenta uno strumento di aiuto all'elaborazione dei progetti finanziabili con la...