In questo ambito tematico sono presenti contenuti riguardanti i bambini e gli adolescenti che vivono o hanno vissuto in condizioni di difficoltà, di marginalità e di violenza e per questo hanno maggiori probabilità di avere uno sviluppo problematico. Sono situazioni complesse che spesso sfociano in un disagio e in una emarginazione sociale ancora maggiori, in aggressività verso i coetanei e verso gli adulti, in una spirale di violenza che genera altra violenza, in atti di bullismo. I bambini e gli adolescenti che vivono queste situazioni entrano spesso nel circuito della giustizia minorile, sia come autori di reati, che come vittime.
Sono dunque ricercabili in questo ambito tematico materiali di vario tipo, a partire da quelli che costituiscono la base normativa, riguardanti l'ordinamento penitenziario minorile, le condizioni dei minori detenuti e quella dei figli di genitori detenuti, nonché il tema della giustizia minorile da un punto di vista più generale.
È possibile trovare, inoltre, anche contenuti riguardanti il complesso tema delle dipendenze da droghe, farmaci, alcool, gioco e gli aspetti legati al lavoro minorile.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti e l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata triennale per avviare una collaborazione...
Il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, Mauro Palma, e la presidente dell’Unicef Italia, Carmela Pace, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa di durata triennale per promuovere i...