
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Lombardia. Consiglio regionale, Legge regionale del 1 febbraio 2021, n. 1, Disposizioni in materia di comunicazioni relative a minori con genitori separati.
Basilicata. Consiglio regionale, Legge regionale del 15 gennaio 2021, n. 5, Garante regionale dei diritti della persona (Art. 14 – Garante per l’infanzia e l’adolescenza).
Unione Europea. Consiglio dell’Unione europea, Raccomandazione del 12 marzo 2021, (2021/C93/01), sull’uguaglianza, l’inclusione e la partecipazione dei Rom.
Unione Europea. Consiglio dell’Unione europea, Risoluzione del 26 febbraio 2021, n. 2021/C 66/01, su un quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione verso uno spazio...
Unione Europea. Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione europea, Regolamento del 10 febbraio 2021, (UE) 2021/177, che modifica il regolamento (UE) n. 223/2014 per quanto riguarda l’introduzione di misure specifiche...
Unione Europea. Parlamento europeo, Risoluzione dell’11 marzo 2021, P9_TA-PROV(2021)0089, Proclamazione dell’Unione europea come zona di libertà per le persone LGBTIQ.
Unione Europea. Commissione europea, Comunicazione del 24 marzo 2021 al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni, COM/2021/142final, Strategia dell’UE sui...
Unione Europea. Parlamento europeo, Risoluzione dell’11 marzo 2021, P9_TA(2021)0090, sui diritti dei minori alla luce della strategia dell’Unione europea sui diritti dei minori.
Unione Europea. Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione europea, Regolamento del 12 febbraio 2021, (UE) 2021/241, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza.
Consiglio d’Europa. Comitato dei ministri, Risposta del 20 gennaio 2021, CM/AS(2021) Rec2175-final, Addressing sexual violence against children: stepping up action and co-operation in Europe - (Parliamentary...
ONU. Comitato sui Diritti dell’Infanzia, General Comment No. 25, del 2 marzo 2021, CRC/C/GC/25, Children’s rights in relation to the digital environment.
Provincia autonoma di Trento, Legge provinciale del 09 febbraio 2021, n. 3, Interventi per la prevenzione della violenza di genere e per la tutela delle donne che ne sono vittime.
Inclusione sociale e tutela della disabilità nella prospettiva dei minori: un quadro normativo
Negli ultimi decenni, il tema della disabilità ha assunto una centralità sempre maggiore nel...
Assemblea generale, Risoluzione del 4 gennaio 2021, A/RES/75/237, A global call for concrete action for the total elimination of racism, racial discrimination, xenophobia and related intolerance and the...
Il diritto allo studio in tempi di pandemia: un quadro normativo
Il diritto allo studio rientra nel novero dei diritti fondamentali ed è stato formalmente riconosciuto per la prima volta nella Dichiarazione...
Il riconoscimento del rapporto di filiazione tra bambini nati all’estero da maternità surrogata e genitori intenzionali: la trascrizione del relativo atto di nascita in Italia
Il certificato di nascita,...
Contrasto alla povertà. Un quadro normativo
Quello della povertà è un problema che interessa tutte le aree del mondo: dai Paesi meno sviluppati, che sono certamente i più colpiti, con tassi...
Sottrazione e trattenimento di minorenne all’estero. Sospensione dalla responsabilità genitoriale e valutazione del concreto interesse del bambino.
A fronte della condanna per il reato di sottrazione di...
L'accesso all'informazione: fra diritto e tutela. Un quadro normativo
Garantire l’accesso ad una informazione sicura, chiara e rispettosa e che promuova l’educazione, lo...
La centralità dell'alfabetizzazione in un mondo che cambia: prospettive e priorità. Un quadro normativo
L’8 settembre di ogni anno si celebra la “Giornata internazionale dell’alfabetizzazione”,...
Piano nazionale di ripresa e resilienza: un approfondimento degli interventi previsti nell'ambito delle politiche per l'infanzia, l'adolescenza e le famiglie
Nel 2020, l’UE ha dato una risposta senza precedenti...
Tratta e sfruttamento di persone minori di età. Un quadro normativo
Il contrasto alla tratta e allo sfruttamento degli esseri umani rappresenta un fenomeno...
Comitato sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, General Comment n. 25, CRC/C/GC/25 del 2 marzo 2021, Children’s rights in relation to the digital environment
Nel corso della sua...
Il Bollettino raccoglie i progetti di legge presentati nel corso della XVIII Legislatura e che sono in corso di esame in Commissione.
I testi sono suddivisi in base a due criteri:
il ramo...Il contrasto al lavoro minorile è una delle grandi conquiste della modernità che ha restituito ai bambini e alle bambine il diritto di andare a scuola, la possibilità di giocare e di godere dei loro affetti.
Secondo l’...
Contrastare discriminazione e omofobia (ddl Zan): un quadro normativo
La proposta di legge, a firma dell'on. Alessandro Zan, presentata alla Camera il 2 maggio 2018, ha riaperto...
Il concetto di “famiglia” non si presta, di per sé, a una definizione puntuale e univoca, designando un’entità che, lungi dall'essere statica e invariabile, risente in larga misura del mutamento dei costumi, della...
Le difficoltà che scaturiscono dalla conciliazione dei tempi tra vita lavorativa e vita familiare hanno le maggiori ricadute sulle donne e sulle donne-madri.
Nel nostro Paese,...