
In questo ambito è possibile ricercare i contenuti del sito relativi alle misure e agli interventi di protezione dei bambini e degli adolescenti che vivono in famiglie fragili, che quindi non sono in grado di fornire loro le cure e il supporto necessari per un corretto sviluppo psico-fisico. Si tratta per la maggior parte di situazioni in cui il bambino o l'adolescente è allontanato dalla propria famiglia di origine.
Rientrano in questo tema l'adozione, l'adozione internazionale, l'affidamento familiare, il sostegno a distanza.
Sono ricercabili, inoltre, anche contenuti riguardanti il supporto alle famiglie di origine dei bambini e degli adolescenti allontanati e il conseguente, laddove possibile, percorso di riavvicinamento tra genitori e figli. Si trovano in questo ambito anche i materiali relativi ai servizi di accoglienza per minori e quelli relativi al sostegno ai giovani fuori famiglia, i cosiddetti care leavers, cioè coloro che, avendo compiuto diciotto anni, devono uscire dal sistema di accoglienza, apprestandosi così a diventare autonomi.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Verso una piena attuazione della riforma Cartabia. Quale ruolo assume il curatore speciale nell’interesse del minorenne?
In ambito processuale il curatore speciale è la figura legittimata a rappresentare o...
Nessuna leggerezza nel procedimento adottivo
Se l'adozione è il risultato dell’inerzia dei servizi sociali, è garantito il diritto del bambino a rimanere nella famiglia d'origine?
La...
I passaggi più significativi attraverso i quali si è articolato, a livello normativo, il processo di deistituzionalizzazione dei minori in Italia possono schematicamente essere individuati nell’approvazione di tre leggi fondamentali: la...