Quest'area raccoglie tutte le informazioni e i materiali relativi alle attività finalizzate a dare attuazione alla legge 28 agosto 1997, n. 285, Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza, che ha istituito un fondo nazionale speciale da destinare a interventi a favore dell'infanzia e dell'adolescenza realizzati dalle amministrazioni locali.
Il Fondo nazionale per l’infanzia e l’adolescenza (FNIA) è destinato - con vincolo di utilizzo secondo gli scopi definiti - a quindici Comuni riservatari: Bari, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Taranto, Torino, Venezia.
Dall’anno 2021 la gestione del FNIA, prima di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, è passata al Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Il coordinamento continuo tra il Dipartimento e i Comuni riservatari è garantito da un Tavolo tecnico di lavoro ad hoc: uno strumento multilivello che promuove la formulazione di politiche condivise e la diffusione delle buone pratiche. Nell’ambito del Tavolo vengono sviluppati approfondimenti specifici, individuate aree di sperimentazione innovative, promosse indagini utili a rappresentare le caratteristiche delle politiche dei Comuni in questo settore.
Fin dall’inizio di applicazione della legge 285/1997 è stata effettuata la raccolta delle progettualità attraverso un sistema di banche dati che sono state sviluppate nel corso degli anni.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Nell’ambito delle attività di supporto all’applicazione della legge 285/97, è stato individuato un insieme di indicatori capaci di descrivere le condizioni di vita e di benessere dei bambini e dei ragazzi...
I progetti realizzati dai Comuni riservatari con le risorse assegnate dal Fondo nazionale infanzia e adolescenza (FNIA) nel periodo 1997-2018 sono raccolti in tre banche dati ora chiuse:
Banche dati L. 285/97 - prima (1997-...