
In questo ambito tematico è possibile ricercare i contenuti del sito che riguardano il contesto di vita sociale, culturale, economico e demografico dell’infanzia e dell’adolescenza, incluso la condizione dei bambini stranieri, che vivono lontani dai propri paesi di origine, siano essi con le proprie famiglie, che non accompagnati.
Sono ricercabili argomenti relativi ai diversi fenomeni legati alla condizione dei bambini e degli adolescenti (ad esempio la povertà educativa), al modo in cui i bambini e gli adolescenti si relazionano ai contesti in cui vivono, a come la società li percepisce e rappresenta.
Sono stati aggregati anche argomenti di carattere sociologico e di ambito più generale quali, ad esempio, l'immigrazione, la discriminazione razziale e la criminalità organizzata.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
La promozione di una cultura scientifica inclusiva e priva di discriminazioni di genere
Perché si realizzi una cultura scientifica inclusiva è necessario, innanzitutto, lavorare sull’istruzione - in...
Ambiente e cambiamento climatico: le nuove generazioni al centro
Negli ultimi anni il tema del cambiamento climatico è entrato tra le questioni prioritarie a livello internazionale, come si evince dai ...
Promozione e la valorizzazione del rapporto intergenerazionale
I primi progetti di interscambio generazionale sono nati negli Stati Uniti alla fine degli anni ’60 col fine di valorizzare le risorse della...
L’integrazione dei minorenni Rom, Sinti e Caminanti: un inquadramento normativo
A oggi non esiste una definizione concordata a livello internazionale che indichi quali gruppi integrano il concetto di...
UE. Consiglio UE, raccomandazione 30 gennaio 2023, n. 2023/C 41/01 relativa a un adeguato reddito minimo che garantisca l’inclusione attiva
Parlamento europeo, Risoluzione del 20 ottobre 2022, sull'aumento dei reati generati dall'odio contro persone LGBTIQ+ in Europa alla luce del recente omicidio omofobo in Slovacchia (2022/2894(RSP))
Il contrasto alla povertà delle persone minori di età e delle loro famiglie: un inquadramento normativo
Il problema della povertà e delle disuguaglianze...
Unione Europea. Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione europea, Regolamento del 07 luglio 2021, n. (UE) 2021/1147, che istituisce il Fondo asilo, migrazione e integrazione
Unione Europea. Consiglio dell'Unione europea, Raccomandazione del 14 giugno 2021, n. 2021/1004, che istituisce una garanzia europea per l’infanzia
Unione Europea. Consiglio dell’Unione europea, Raccomandazione del 12 marzo 2021, (2021/C93/01), sull’uguaglianza, l’inclusione e la partecipazione dei Rom.
Unione Europea. Parlamento europeo, Risoluzione dell’11 marzo 2021, P9_TA-PROV(2021)0089, Proclamazione dell’Unione europea come zona di libertà per le persone LGBTIQ.
Unione Europea. Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione europea, Regolamento del 12 febbraio 2021, (UE) 2021/241, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza.