
La Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è una rivista trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza. La rivista è stata fondata nel 2000 grazie alla collaborazione tra l’Istituto degli Innocenti di Firenze, il Centro nazionale e il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana.
La Rassegna è finalizzata all'aggiornamento professionale degli operatori e alla diffusione di conoscenza fra studiosi e amministratori che si occupano di politiche e servizi per l’infanzia e l’adolescenza. Ogni numero presenta una selezione della recente produzione bibliografica (monografie, articoli di riviste e letteratura grigia prodotta da enti e associazioni) in ambito nazionale e internazionale. Una sezione della rivista, I nostri antenati, è dedicata a pubblicazioni del passato che hanno ancora un interesse per la comunità scientifica.
Le segnalazioni bibliografiche sono ordinate secondo lo Schema di classificazione infanzia e adolescenza, indicizzate seguendo la Guida all’indicizzazione per soggetto, realizzata dal GRIS (Gruppo di ricerca sull’indicizzazione per soggetto) dell’AIB (Associazione italiana biblioteche) e corredate di abstract. I documenti segnalati fanno parte del patrimonio della Biblioteca Innocenti Library.
Ogni fascicolo della Rassegna ha un supplemento che consiste in un Percorso di lettura tematico composto da una bibliografia e una filmografia ragionate curate da esperti.
Dal 2013 la rivista è in formato digitale, facile da navigare, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
Il supplemento al numero 4/2023 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Alla ricerca delle famiglie numerose: un’analisi multidisciplinare sul loro ruolo...
Il numero 4/2023 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata....
Il supplemento al numero 2/2023 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Buona nascita: un concetto multidimensionale. Riflessioni, politiche e pratiche di...
Il numero 3/2023 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata....
Il numero 2/2023 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata....
Il numero 1/2023 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata....
Il supplemento al numero 4/2022 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Programmazione e diffusione dei Centri per le famiglie in Italia e in Toscana di Francesco Nuti –...
Il numero 4/2022 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...Il numero 3/2022 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...Il numero 2/2022 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...Il numero 1/2022 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...Il supplemento al numero 4/2021 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo La cura delle relazioni nei percorsi adottivi e nel post adozione di Silvia Notaro – esperta in metodologia della...
Il numero 4/2021 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...Il numero 3/2021 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...Il supplemento al numero 2/2021 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Verso un nuovo welfare familiare: il ruolo delle politiche della famiglia nella ripresa ...
Il numero 2/2021 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...Il supplemento al numero 1/2021 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Bambini e adolescenti al tempo del Covid-19 di Michele Mannelli – pedagogista, collaboratore dell'Istituto degli...
Il numero 1/2021 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...
Il numero 4/2020 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...Il numero 3/2020 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...Il numero 2/2020 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...Il numero 1/2020 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...Il supplemento al numero 4/2019 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo La promozione delle competenze genitoriali: un excursus fra nozioni e modelli di...
Il numero 4/2019 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
...Il percorso di lettura di questo numero è stato curato da Sara Mazzucchelli e Maria Letizia Bosoni – ricercatrici in Sociologia presso l’Università Cattolica di Milano, rispettivamente alla Facoltà di Psicologia e alla...
Il percorso bibliografico del sociologo Andrea Failli, dedicato agli orfani dei crimini domestici, ha un respiro molto ampio, in quanto non si limita agli orfani speciali, ma parte dal fenomeno del femminicidio...
A distanza di 30 anni dalla promulgazione della Convenzione internazionale dei diritti dei bambini e delle bambine, Roberta Bosisio (Università di Torino) si interroga su quali siano «“i nodi da sciogliere”, gli eventuali errori...
Il numero 2-3/2019 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza si presenta, come il precedente, con una nuova veste grafica e un pdf dinamico facile da navigare, con collegamenti ipertestuali interni e...
Il numero 1/2019 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza si presenta, come il precedente, con una nuova veste grafica e un pdf dinamico facile da navigare, con collegamenti ipertestuali interni e...
Il numero 3-4/2018 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza si presenta, come il precedente, con una nuova veste grafica e un pdf dinamico facile da navigare, con collegamenti ipertestuali interni e...