- L.R. 17 maggio 1980, n. 57 Disposizioni di attuazione della legge 6 dicembre 1971, n. 1044, e legge 29 novembre 1977, n. 891 in materia di asili nido. Abrogata1
- Delib.C.R. 28 maggio 1981, n. III/289 Direttiva concernente i criteri attuativi in ordine ai requisiti e documenti necessari per il riconoscimento dell'idoneità al funzionamento degli asili-nido nonché delle strutture similari di natura privata (art. 29, L.R. 17 maggio 1980, n. 57).
- L.R. 6 dicembre 1999, n. 23 Politiche regionali per la famiglia.
- L.R. 14 dicembre 2004, n. 34 Politiche regionali per i minori.
- Delibera G.R. 11 febbraio 2005, n. 7/20588 Definizione dei requisiti minimi strutturali e organizzativi di autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per la prima infanzia.
- Delibera G.R. 16 febbraio 2005, n. 7/20943 Definizione dei criteri per l’accreditamento dei servizi sociali per la prima infanzia, dei servizi sociali di accoglienza residenziale per minori e dei servizi sociali per persone disabili.
- Circ. reg. 24 agosto 2005, n. 35 Primi indirizzi in materia di autorizzazione, accreditamento e contratto in ambito socio-assistenziale.
- Circ. reg. 18 ottobre 2005, n. 45 Attuazione della Delib.G.R. n. 7/20588 dell 11 febbraio 2005 «Definizione dei requisiti minimi strutturali e organizzativi di autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per la prima infanzia»: indicazioni, chiarimenti, ulteriori specificazioni.
- Circ. reg. 14 giugno 2007, n. 18 Indirizzi regionali in materia di formazione/aggiornamento degli operatori socio-educativi ai fini dell’accreditamento delle strutture sociali per minori e disabili ai sensi della Delib.G.R. n. 7/20943 del 16 febbraio 2005: «Definizione dei criteri per l’accreditamento dei servizi sociali per la prima infanzia, dei servizi sociali di accoglienza residenziale per minori e dei servizi sociali per persone disabili».
- L.R. 12 marzo 2008, n. 3 Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario.
1 Si ricorda che la L.R. 17 maggio 1980, n. 57 Disposizioni di attuazione della legge 6 dicembre 1971, n. 1044, e legge 29 novembre 1977, n. 891 in materia di asili nido è stata abrogata con L.R. 07 gennaio 1986, n.1 Riorganizzazione dei servizi socio-assistenziali della regione Lombardia, art. 90, a sua volta abrogata dalla L.R. 05 gennaio 2000, n. 1, art. 4, comma 91, Riordino delle autonomie in lombardia. Attuazione del D.Lgs. 32 marzo 1998, n. 112 (Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni e agli enti locali in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59). La L.R. 17 maggio 1980, n. 57è una legge con la quale, in riferimento a quanto stabilito dalla L. 1044/1971, si assegnano contributi per la realizzazione di nuovi servizi: Nella legge sono definiti i requisiti strutturali e organizzativi che devono essere rispettati per l'apertura del servizio.
Tipologie di servizi: D.G.R. 7-20588/2005, art. 1.
Nidi d’infanzia: D.G.R. 7-20588/2005, All. A.
Micro Nido: D.G.R. 7-20588/2005, All. A.
Centri prima infanzia: D.G.R. 7-20588/2005, All. A.
Nido Famiglia: D.G.R. 7-20588/2005, All. A.
Direzione e gestione dei servizi
La legge regionale 34/2004 stabilisce che i Comuni, promuovono la conoscenza e l’applicazione dei principi di sussidiarietà nella realizzazione e gestione dei servizi sociali, definiscono e promuovono l’effettiva partecipazione dei soggetti del terzo settore nella programmazione zonale, nonché nella realizzazione e nella gestione degli interventi e dei servizi.
L.R. 34/2004, art. 4, comma 1, comma 1 punto d)
La Circ. reg. 18 ottobre 2005, n. 45 offre indicazioni importanti sulla gestione dei Nidi famiglia: Circ. reg. 45/2005, cap. 4 (Gestione)
Personale impegnato all’interno dei servizi: D.G.R. 7-20588/2005, All. A (Personale).
Titoli di studio per educatore: D.G.R. 7-20588/2005, All. A (Operatori socio-educativi); Circ. reg. 45/2005, cap. 6 (Operatore socio-educativo)
Titoli di studio per coordinatore pedagogico: D.G.R. 7-20588/2005, All. A (Coordinatore); Circ. reg. 45/2005, cap. 6 (Coordinatore).
Formazione permanente del personale
La Circ. reg. 18/2007 prevede la formazione/aggiornamento del personale:
Circ. reg. 18/2007, Servizi sociali prima infanzia (Nidi, micro nidi e Centri prima infanzia).
Coordinamento pedagogico
La Regione Lombardia, prevede un coordinamento pedagogico interno ad ogni servizio che «può anche avere funzioni operative».
D.G.R. 7-20588/2005, All. A (Coordinatore).
Accoglienza bambini disabili
È possibile rintracciare indicazioni generali sull’accoglienza dei bambini diasabili nella L.R. 17 maggio 1980, n. 57. Nella D.G.R. 7-20943/2005, invece, si evidenzia che nelle strutture accreditate deve essere presente un documento che attesti la libertà d’accesso dei minori senza distinzione di sesso, di diversa abilità, nazionalità, etnia, religione e condizione economica.
L.R. 57/1980, art. 14; D.G.R. 7-20943/2005, (Nidi – Accessibilità).
Sistema informativo
Non sono presenti nelle norme prese in esame indicazioni sulla presenza, in Regione, di un sistema informativo sui servizie ducativi per la prima infanzia. Alcune informazioni sui servizi presenti sul territorio vengono raccolte dalla Regione, attraverso un documento excel inviato alle AUSL, le quali si raccordano con gli Ambiti e questi ultimi con i Comuni.
Autorizzazione al funzionamento, Accreditamento e Vigilanza
Le procedure di autorizzazione e accreditamento dei servizi socio-assistenziali erano normati dalla L.R. 7 gennaio 1986, n. 1, abrogata dalla L.R. 12 marzo 2008, n. 3, art. 28. Attualmente le procedure di autorizzazione e accreditamento dei servizi per la prima infanzia sono definite attraverso le delibere e circolari regionali sotto elencate.
Autorizzazione al funzionamento
D.C.R. III/289/1981; D.G.R. 7-20588/2005; Circ. reg. 35/2005, cap. 2; Circ. reg. 45/2005.
Accreditamento
D.G.R. 7-20943/2005; Circ. reg. 35/2005, cap. 3.
Vigilanza
Circ. reg. 45/2005, (Premessa), cap. 1 punto g.
NIDO D'INFANZIA |
|
---|---|
REQUISITO |
RIFERIMENTO NORMATIVO |
Standard di sicurezza |
D.G.R. 7-20588/2005, All. A (Generali della struttura) |
Ubicazione |
L.R. 57/1980, art. 18 |
Spazi interni |
D.G.R. 7-20588/2005, All. A (Articolazione della struttura) |
Spazi esterni |
D.G.R. 7-20588/2005, All. A (Spazi e attrezzature esterne) |
mq. per bambino |
L.R. 57/1980, art. 18; D.G.R. 7-20588/2005, All. A (Articolazione della struttura) |
Ricettività |
D.G.R. 7-20588/2005, All. A (Nido, Ricettività); Circ. reg. 45/2005, cap 3 |
Ricettivita' e mq. per bambino micro-nido |
D.G.R. 7-20588/2005, All. A (Micro-nido, Ricettività); (Articolazione della struttura); Circ. reg. 45/2005, cap. 2 |
Calendario |
D.G.R. 7-20588/2005, All. A (Apertura); Circ. reg. 45/2005, cap 3 |
Orario di apertura |
D.G.R. 7-20588/2005, All. A (Apertura) |
Rapporto numerico educatore/bambini |
D.G.R. 7-20588/2005, All. A (Operatori socio-educativi); D.G.R. 7-20943/2005, All. A (Nidi – Rapporto operatore/bambino) |
Organizzazione dei gruppi di bambini | Non indicato |
Personale operante nel servizio |
D.G.R. 7-20588/2005, All. A (Personale) |
Partecipazione delle famiglie | Non indicato |
SERVIZI INTEGRATIVI |
|
---|---|
CENTRI PRIMA INFANZIA | |
REQUISITO |
RIFERIMENTO NORMATIVO |
Standard di sicurezza |
D.G.R. 7-20588/2005, All. A (Generali della struttura) |
Ubicazione | Non indicato |
Spazi interni |
D.G.R. 7-20588/2005, All. A (Articolazione della struttura) |
Spazi esterni |
D.G.R. 7-20588/2005, All. A (Spazi e attrezzature esterne) |
mq. per bambino |
D.G.R. 7-20588/2005, All. A (Articolazione della struttura) |
Ricettività |
D.G.R. 7-20588/2005, All. A (Centri prima infanzia - Ricettività) |
Calendario |
D.G.R. 7-20943/2005, All. A (Centri prima infanzia – Apertura) |
Orario di apertura |
Circ. reg. 45/2005, cap. 5 |
Rapporto numerico educatore/bambini |
D.G.R. 7-20588/2005, All. A (Operatori socio-educativi); D.G.R. 7-20943/2005, All. A (Centri prima infanzia – Rapporto operatore/bambino) |
Organizzazione dei gruppi di bambini | Non indicato |
Personale operante nel servizio |
D.G.R. 7-20588/2005, All. A (Personale) |
Partecipazione delle famiglie | Non indicato |
SERVIZI EDUCATIVI IN CONTESTO DOMICILIARE |
|
---|---|
NIDO FAMIGLIA | |
REQUISITO |
RIFERIMENTO NORMATIVO |
Standard di sicurezza |
D.G.R. 7-20588/2005, All. A (Generali della struttura) |
Ubicazione |
Circ. reg. 45/2005, cap. 4 (Ubicazione) |
Spazi interni |
D.G.R. 7-20588/2005, All. A (Articolazione della struttura) |
Spazi esterni | Non indicato |
mq. per bambino | Non indicato |
Ricettività |
Circ. reg. 45/2005, cap. 4 (Capacità ricettiva) |
Calendario |
D.G.R. 7-20943/2005 All. A (Nidi famiglia – Apertura) |
Orario di apertura |
D.G.R. 7-20943/2005 All. A (Nidi famiglia – Apertura) |
Rapporto numerico educatore/bambini |
Circ. reg. 45/2005, cap. 4 (Capacità ricettiva) |
Organizzazione dei gruppi di bambini | Non indicato |
Personale operante nel servizio |
D.G.R. 7-20588/2005, All. A (Personale) |
Partecipazione delle famiglie | Non indicato |
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 181.41 KB |
![]() | 155.43 KB |
![]() | 175.82 KB |
![]() | 167.14 KB |
![]() | 164.08 KB |