Studenti a lezione di previdenza sociale

25/05/2011

Si celebra oggi, per la prima volta, la Giornata annuale per la diffusione della cultura previdenziale tra i giovani. L'evento, promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca si rivolge principalmente agli studenti delle scuole secondarie superiori. Un giorno per il futuro, questo il titolo dell'iniziativa, si propone di «avviare una incisiva azione di alfabetizzazione, sensibilizzazione e conoscenza della materia previdenziale tra i giovani». Una materia complessa e in continua evoluzione, che ha visto susseguirsi, nel tempo, una serie di leggi che hanno profondamente mutato il sistema previdenziale. Di fronte a un quadro normativo così articolato e spesso non facile da comprendere, una maggiore conoscenza e consapevolezza «possono consentire ai giovani di valutare al meglio le diverse opzioni a disposizione - dal riscatto della laurea alle coperture previdenziali obbligatorie fino alle forme pensionistiche complementari - in modo tale da metterli in grado di pianificare, proteggere e costruire giorno dopo giorno il proprio futuro», si legge nella presentazione dell'evento pubblicata sul sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Per aiutare i ragazzi ad approfondire la materia, le istituzioni promotrici dell'iniziativa hanno messo a disposizione di studenti e insegnanti alcuni materiali didattici sul tema, forniti dall'Inps e disponibili sia sul sito dell'Istituto nazionale di previdenza sociale e su quello dell'Inpdap, sia sul sito dedicato alla Giornata. I materiali comprendono schede sui temi della previdenza (ad esempio il riscatto della laurea, il calcolo delle pensioni, la pensione complementare, la storia della previdenza), guide, video e fumetti rivolti agli studenti più piccoli. Un giorno per il futuro prevede anche una serie di eventi istituzionali in programma oggi, fra cui la presentazione, a Roma, del Rapporto annuale Inps. Nel pomeriggio, inoltre, i Ministri del lavoro e dell'istruzione riceveranno una decina di scolaresche in rappresentanza delle scuole italiane per raccogliere e commentare i contributi elaborati nel corso della Giornata. L'incontro è ospitato dalla Direzione generale dell'Inps di Roma. (bg)