Sicurezza, al via "100 strade per giocare"

06/04/2012

100 strade per giocare, la tradizionale iniziativa promossa da Legambiente che si tiene in primavera, è dedicata quest'anno alla sicurezza in strada dei più piccoli. I prossimi 21 e 22 aprile strade e piazze saranno chiuse al traffico, per dare spazio ad attività di sensibilizzazione sull'argomento che coinvolgeranno adulti e bambini.

100 strade per giocare, si legge nel sito di Legambiente, non nasce «solo come momento per goderci una città più bella e pulita ma come un'opportunità per restituire strade e piazze ai cittadini, per ripensare gli spazi pubblici in modo che siano più fruibili da tutti e per promuovere ed incentivare una mobilità più sostenibile che tenga conto anche delle esigenze dei più piccoli».

La campagna propone, così, un'occasione di partecipazione aperta agli adulti ma soprattutto alle nuove generazioni e alle scuole, che mira a far riflettere sul tema della sicurezza e sull'importanza di vivere in città a misura di bambino. Strade e piazze saranno dunque liberate dall'invasione delle automobili «per fare in modo che tornino ad essere luoghi belli e piacevoli da frequentare». Le due giornate sono organizzate in maniera diversa: sabato 21 le attività si svolgeranno negli spazi antistanti le scuole che aderiscono all'iniziativa, mentre domenica 22 alcune zone delle città saranno chiuse al traffico per offrire spazi vivibili aperti al gioco e all'incontro.

Chi prenderà parte alla manifestazione troverà tanti bambini impegnati insieme ai volontari di Legambiente in azioni dimostrative «per favorire la presa di coscienza del problema “sicurezza”», che prevedono, ad esempio, il ricorso a multe simboliche per scoraggiare i comportamenti pericolosi degli automobilisti e l'uso di segnali stradali per vietare comportamenti scorretti e suggerirne altri più rispettosi di pedoni e ciclisti. Ma anche giochi, laboratori, spettacoli teatrali e altre iniziative. (bg)