Service Learning, convegno a Firenze

30/10/2024 Tipo di risorsa: Temi: Titoli:
libri

Promuovere una riflessione sulla relazione tra scuola e territorio attraverso l’approccio educativo del Service Learning, in modo da favorire le relazioni di qualità e di benessere sociale: è questo l’obiettivo del convegno internazionale Territorio e comunità educante. Innovazione pedagogica e Service Learning per relazioni di qualità e benessere sociale: la parola ai protagonisti, che si terrà l’11 novembre a Firenze. La giornata di studio, organizzata dall’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire) e dal Dipartimento di formazione, lingue, intercultura, letterature e psicologia dell’Università degli studi del capoluogo toscano, vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, docenti, ricercatori, studenti ed esperti.

Come si spiega sul sito del Ministero dell’istruzione e del merito, «il Service-Learning è una proposta pedagogica che unisce il Service (la cittadinanza attiva, le azioni solidali, l’impegno in favore della comunità) con il Learning (lo sviluppo di competenze tanto sociali quanto, e soprattutto, disciplinari) affinché gli allievi possano accrescere le proprie conoscenze e competenze attraverso un servizio alla comunità. È un approccio innovativo che integra curricolo e territorio, bisogno dell’ambiente e impegno dello studente nella soddisfazione di quel bisogno, facendo in modo che conoscenze, abilità e competenze disciplinari e trasversali si pongano al servizio della comunità».

Il convegno è suddiviso in due parti. Durante i lavori della mattina docenti, dirigenti scolastici e studenti di scuole del primo e secondo ciclo presenteranno alcune esperienze di collaborazione tra istituzioni educative e territorio, mentre nel pomeriggio istituzioni educative e organizzazioni del territorio dialogheranno per creare connessioni tra l’educazione formale e non formale, con l’intento di realizzare percorsi educativi di qualità e costruire relazioni significative tra diversi soggetti con impatto sulle comunità.

Si può consultare il programma dell’evento – che si svolgerà nell’Aula Magna del Rettorato, in piazza San Marco 4 - sul sito dell’Indire.

Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alla tematica Educazione e istruzione, raggiungibile dal menù di navigazione “Temi”.