Il 20 giugno si celebra la Giornata mondiale del rifugiato con eventi in tutto il mondo.
A Roma la conferenza dell'UNHCR “Proteggere i rifugiati è un dovere. Essere protetti è un diritto”
I rifugiati nel mondo sono stimati in 31,7 milioni ma di questi si ha il monitoraggio di circa 20 milioni che rientrano sotto le competenze dell'UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati). Il 44% sono bambini e adolescenti con meno di 18 anni e in alcune aree la cifra arriva addirittura al 60%.
Iraq, Afghanistan, Darfur e Somalia, sono i paesi dai quali sono fuggiti la maggior parte dei profughi. Intere famiglie - a causa della guerra, terremoti o alluvioni - fuggono dalla loro case e dai loro villaggi per cercare rifugio in altri paesi perdendo tutto ciò che hanno. La maggior parte sono bambini e donne. Secondo i dati dell'UNHCR, riferiti al 31 dicembre 2007, il 10% dei rifugiati sono in età 0-4 anni; il 19% sono tra i 5 e gli 11 anni e il 15% hanno tra 12 e 17 anni, per un totale di circa 8,8 milioni.
Il 20 giugno viene celebrata in tutto il mondo la Giornata mondiale del rifugiato. Tra i tanti eventi organizzati da decine di enti locali e di associazioni in tutta Italia, a Roma, per la prima volta, verranno proiettati sul Colosseo dal 18 al 20 giugno lo slogan della Giornata mondiale del rifugiato in Italia, “Proteggere i rifugiati è un dovere. Essere protetti è un diritto”, il logo dell’UNHCR e la ricorrenza, un’iniziativa che gode del patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività culturali e del Comune di Roma.
Ma il 2008 è anche il 60° anniversario della “Dichiarazione universale dei Diritti umani” e della “Costituzione della Repubblica italiana”. In occasione di queste due importanti ricorrenze l’UNHCR ha deciso di dedicare la Giornata mondiale del rifugiato al tema della protezione come difesa del diritto d’asilo che come riparo ed aiuto umanitario.
L’UNHCR a Roma alle ore 11,00 presso la Sala dei Piceni (Musei di San Salvatore in Lauro, Piazza San Salvatore in Lauro, 15) ha organizzato la conferenza “Proteggere i rifugiati è un dovere. Essere protetti è un diritto”. Interverranno Walter Irvine, Rappresentante Regionale dell’UNHCR in Italia, il Ministro dell’Interno Roberto Maroni, Thomas Hammarberg, Commissario per i Diritti Umani del Consiglio d’Europa. Nel corso dell'incontro lo scrittore Andrea Camilleri assegnerà il premio "Per mare. Al coraggio di chi salva vite umane" dedicato al coraggio di chi salva vite umane. (sp)