Ha preso il via oggi, a Torino, la conferenza conclusiva del sesto congresso del Cismai (Coordinamento italiano dei servizi contro il maltrattamento e l'abuso all'infanzia), intitolata Proteggere i bambini nell'Italia che cambia. In occasione dell'evento il Coordinamento propone, per la seconda volta, gli Stati generali sul maltrattamento all'infanzia in Italia 2013, iniziativa che rappresenta il contributo innovativo che l'associazione vuole dare al dibattito nazionale «per fare il punto della situazione sullo “stato dei saperi”, le “politiche” e le “prassi di intervento” nel campo della prevenzione e della cura del maltrattamento, con una particolare attenzione al ruolo delle agenzie e degli operatori professionali, pubblici e privati (assistenti sociali, educatori, psicologi, pediatri, neuropsichiatri, avvocati, giudici, etc.) nel contrasto alla violenza sui bambini in Italia».
Il congresso - che ha vari obiettivi, fra i quali «riaffermare i diritti dell'infanzia, in particolare quelli delle vittime di maltrattamento e abuso, di essere assistiti e protetti, curati e tutelati, dando loro un'assoluta priorità nelle scelte politiche del Paese» - ha previsto due fasi: la prima articolata in due incontri che si sono svolti a Bari e ad Ancona nei mesi di aprile e maggio di quest'anno, e la seconda di cui fa parte la conferenza che si tiene nel capoluogo piemontese, due giornate dense di interventi dei maggiori esperti nazionali e internazionali che si propongono come «occasione in cui tracciare il presente e il futuro della protezione dei cittadini di minore età in Italia».
Le tre sessioni plenarie dell'incontro, precedute da una sessione introduttiva, sono dedicate a tre grandi temi: Diritti e protezione del bambino, La cura delle relazioni familiari per la protezione del bambino e La protezione degli operatori e del sistema dei servizi.
La prima offrirà spazi di riflessione su vari argomenti, grazie agli interventi di magistrati e altri esperti dedicati ad approfondire, ad esempio, temi come l'ascolto del minore nel procedimento penale, le innovazioni della Convenzione di Lanzarote nel sostegno e nell'assistenza al bambino vittima e testimone e la protezione dei minori durante le emergenze.
Questi, invece, alcuni temi che saranno affrontati nel corso della seconda sessione: Trauma e psicopatologia: l'epidemia nascosta e il lavoro clinico nel Servizio di Salute Mentale, Bambini e famiglie in difficoltà: quale spazio per il servizio sociale?, Protezione della famiglia adottiva.
I relatori che prenderanno parte alla terza sessione si concentreranno su altri aspetti: ad esempio, i punti di forza e le criticità del sistema di protezione all'infanzia in Italia, l'analisi dei costi sociali della violenza e la formazione degli operatori.
Interverranno alla conferenza, fra gli altri: Dario Merlino, presidente del Cismai; Valerio Neri, direttore di Save the children; Maria Teresa Pedrocco Biancardi, psicologa; Vincenzo Spadafora, Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza. (bg)
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1014.09 KB |