"Proteggere i bambini, curare gli adulti"

09/12/2014 Tipo di risorsa: Titoli:

Il convegno sulla tutela del bambino organizzato dal Centro studi sociali sull'infanzia e l'adolescenza Don Silvio De Annuntiis si concentra, quest'anno, sugli interventi di protezione dei minori vittime di abusi e sulla cura degli adulti maltrattanti. L'appuntamento è a Scerne di Pineto, in provincia di Teramo, i prossimi 12 e 13 dicembre.

L'incontro, intitolato Proteggere i bambini, curare gli adulti. Modelli integrati di presa in carico e di intervento nel maltrattamento infantile e familiare, è suddiviso in tre sessioni: la prima sarà l'occasione per approfondire la prevenzione precoce del maltrattamento, la seconda darà spazio agli interventi di protezione dei minori e la terza, infine, si soffermerà sugli interventi di cura degli adulti maltrattanti e dei pedofili.

Molti i temi che saranno affrontati dai relatori, fra i massimi esperti nazionali sul tema del maltrattamento dei bambini. Durante la prima sessione, ad esempio, si parlerà di depressione post partum e maltrattamento, e si delineerà il quadro nazionale degli interventi in materia di prevenzione della violenza, mentre la seconda sessione sarà dedicata ad altri aspetti, fra i quali la resilienza e lo sviluppo delle competenze emotive nei bambini vittime di abusi e la protezione dei minori nei casi di violenza assistita.

Questi, invece, alcuni argomenti al centro delle relazioni inserite nel calendario della terza sessione: Strumenti di rilevazione precoce del maltrattamento nei primi tre anni di vita del bambino attraverso l'osservazione dei comportamenti genitoriali: screening tools e altri strumenti e Curare i sex offenders è possibile. Modelli ed esperienze di cura.

Il convegno, appuntamento voluto da Don Silvio De Annuntiis fin dal 1989 per promuovere uno spazio di riflessione e aggiornamento per il contrasto alla violenza e giunto alla sua 22esima edizione, è rivolto a operatori sociali, assistenti sociali, psicologi, psichiatri e altri professionisti che lavorano nel settore, e, in generale, a tutti coloro che si occupano di bambini vittime di maltrattamento.

Il programma completo è consultabile sul sito del Centro studi sociali sull'infanzia e l'adolescenza. (bg)