"Oggi racconto io", le fiabe scritte dai bambini

02/12/2010

Un modo nuovo per imparare la storia e, al tempo stesso, sviluppare la propria creatività attraverso la scrittura. A proporlo, con un invito rivolto a bambini e ragazzi tra gli 8 e i 14 anni a raccontare delle fiabe sul tema dei simboli di culture antiche e moderne, è il concorso Oggi racconto io. La fantastoria del popolo migrante. La settima edizione dell'iniziativa - organizzata dall'Associazione Youkali di Bologna in collaborazione con la Provincia, il Dipartimento di discipline storiche dell'Università e altre realtà e con il contributo della cooperativa Coop Reno - offre a bambini e ragazzi residenti nel capoluogo emiliano o in altri Comuni limitrofi indicati nel bando un'occasione, originale e divertente, per approfondire conoscenze già acquisite o apprenderne di nuove, attingendo anche alla propria fantasia. I giovani partecipanti, dunque, dovranno impegnarsi a ricercare il significato di uno o più simboli legati a culture antiche o moderne, scoprendo come hanno influenzato o influenzano la vita quotidiana delle persone e raccontandone, poi, con l'invenzione di una trama avventurosa, l'origine e la storia. Il concorso non si rivolge solo a bambini e ragazzi, ma anche alle loro famiglie. Un aspetto interessante di Oggi racconto io. La fantastoria del popolo migrante è proprio questo: i genitori potranno fare le ricerche e costruire le fiabe insieme ai figli, offrendo stimoli e idee, ma ricevendone altre in cambio, in una logica di collaborazione e aiuto reciproco. Cinque le sezioni del concorso a cui si può scegliere di partecipare: le prime due rivolte ai singoli, rispettivamente dagli 8 ai 10 e dagli 11 ai 14 anni; la terza e la quarta rivolte ai gruppi, rispettivamente dagli 8 ai 10 e dagli 11 ai 14 anni e la quinta, infine, dedicata alle famiglie (in questo caso la fiaba potrà essere composta da almeno un ragazzo sotto i 14 anni e da uno o più adulti). Le storie e la scheda di partecipazione firmata da un genitore dovranno essere inviate all'associazione per posta - all'indirizzo Associazione culturale Youkali, via del Pratello 97, 40122 Bologna - o via mail all'indirizzo info@youkali.it, e dovranno pervenire entro il 24 gennaio 2011. Le modalità di partecipazione sono indicate nel bando pubblicato sul sito dell'associazione. Al concorso - nato con l'intento di promuovere sul territorio la conoscenza delle culture “altre” di cui sono portatrici le famiglie di origine straniera – è legata una serie di iniziative, fra cui la trasmissione radiofonica Il polverone magico, in cui le storie che risultano più votate vengono drammatizzate e una maratona di lettura in programma il prossimo 14 maggio alla Casa della conoscenza di Casalecchio di Reno, durante la quale i piccoli scrittori potranno leggere in pubblico il proprio racconto. Le fiabe, che possono essere votate sia per posta sia su Internet, verranno pubblicate sul sito dell'associazione. (bg)