Due coppie di genitori e figli unite e stilizzate nel doppio simbolo dell'infinito matematico: è il simbolo scelto per sintetizzare Famiglia: storia e futuro di tutti, il tema della seconda Conferenza nazionale della Famiglia che si terrà a Milano dall'8 al 10 novembre, organizzata dal Dipartimento per le politiche per la famiglia col supporto dell’Osservatorio Nazionale sulla Famiglia.
Dopo quello di Firenze nel 2007, Milano è il secondo appuntamento che il governo italiano dedica alla riflessione a tutto campo su questi temi. Facendo il punto sulle politiche familiari finora attuate nel nostro Paese, la Conferenza vuole stimolare prima di tutto «un’ampia consultazione fra le forze sociali, economiche, politiche e culturali in vista della formulazione di un Piano nazionale di politiche per la famiglia» (così si legge nella presentazione).
Tutto il dibattito verterà intorno alcuni principi guida: la cittadinanza sociale della famiglia, la necessità di politiche esplicite e dirette sul nucleo familiare, l’equità sociale verso le famiglie, la sussidiarietà e la solidarietà, il welfare familiare sostenibile e abilitante, le alleanze locali per la famiglia. E nell’ottica del Piano, durante la Conferenza verranno poste questioni come lo sviluppo di «opportuni criteri di adeguatezza familiare nella determinazione della spesa pubblica» che includano il sistema fiscale e quello di sicurezza e previdenza sociale; il superamento del welfare assistenziale verso uno schema «societario e plurale» che assicuri una più capillare politica familiare anche in virtù dei principi federalisti; la ridefinizione del sistema integrato dei servizi per le famiglie sulla base di quanto è stato realizzato e di quanto si può realizzare.
Il lavoro si articolerà in sessioni plenarie e gruppi di lavoro che approfondiranno i seguenti temi: famiglia, diritti sociali e inclusione sociale; famiglia, accoglienza della vita e servizi consultoriali; famiglia, reddito e trattamento fiscale; famiglia e lavoro; ruolo educativo della famiglia e sistema formativo; famiglia, immigrazione e società interculturale; famiglia, affido e adozione; famiglia e servizi per la prima infanzia; famiglie con fragilità/disabilità/anziani e servizi; famiglia, media e nuove tecnologie.
Il 9 luglio, invece, a Roma, si è tenuto il seminario
Le statistiche sulla famiglia a fini di politiche sociali con lo scopo di mettere a confronto la domanda e l'offerta di informazioni statistiche in tema di famiglia ed arrivare a un livello di conoscenza della realtà familiare che sappia orientare le scelte di politica sociale. Nel corso dell’incontro è stato presentato il resoconto sullo stato delle fonti ufficiali e sulle loro prospettive di sviluppo.
Il programma dell’evento milanese e le modalità per iscriversi e partecipare ai vari gruppi di lavoro sono in corso di definizione e verranno prontamente comunicate appena disponibili. (mf)