I minori e la violenza assistita in ambito domestico: è il focus della conferenza che si terrà a Roma, al Centro congressi di via Alberti, il prossimo 22 febbraio. In occasione dell'incontro, organizzato da Save the children e dal Garante dell'infanzia del Lazio, verranno presentati i risultati del progetto europeo Daphne III. La conferenza Spettatori e vittime: i bambini e le bambine che assistono ad un atto di violenza lo subiscono si propone come occasione di approfondimento e riflessione sulla percezione, sugli effetti e sulle conseguenze degli atti di violenza a cui assistono i più piccoli in ambito domestico. Ma cosa si intende esattamente per "violenza assistita da minori in ambito familiare"? Secondo la definizione fornita dal Cismai, il Coordinamento italiano dei servizi contro il maltrattamento e l'abuso all'infanzia, «si intende l'esperire da parte del bambino/a qualsiasi forma di maltrattamento compiuto attraverso atti di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica su figure di riferimento o su altre figure affettivamente significative adulte o minori. Il bambino può farne esperienza direttamente (quando essa avviene nel suo campo percettivo), indirettamente (quando il minore è a conoscenza della violenza), e/o percependone gli effetti. Si include l'assistere a violenze di minori su altri minori e/o su altri membri della famiglia e ad abbandoni e maltrattamenti ai danni di animali domestici». A offrire un quadro sul fenomeno - oltre agli interventi di esperti, operatori di Save the children e rappresentanti di istituzioni locali e nazionali - saranno dati e approfondimenti, sulla normativa e altri aspetti, contenuti nel Rapporto finale del progetto Daphne III. Il documento, redatto da Save the children e dal Garante dell'infanzia del Lazio, dà una visione del fenomeno in Italia, concentrandosi sui casi di violenza assistita dai minori in ambito domestico in cui la vittima è la madre, e approfondendo, in particolare, la realtà di tre regioni: Piemonte, Lazio e Calabria. Nel corso dell'incontro, inoltre, Yolanda Román, responsabile advocacy e campagne di Save the children Spagna, presenterà il Rapporto europeo sulla violenza assistita in Spagna, Islanda e Italia, una ricerca comparativa sul fenomeno nei tre Stati. All'incontro interverranno, fra gli altri: Mario Abruzzese, presidente del Consiglio regionale del Lazio; Valerio Neri, direttore di Save the children; Francesco Alvaro, Garante per i diritti dell'infanzia del Lazio e Roberta Luberti, medico psicoterapeuta del Cismai. In occasione della conferenza, infine, verrà proiettato un video sulla violenza assistita di genere realizzato da Save the children e dal Garante dell'infanzia del Lazio in collaborazione con un gruppo di adolescenti che frequentano un centro di aggregazione giovanile di Roma. (bg)