Solventi ecocompatibili, occhiali antinfortunistici che segnalano pericoli, un accompagnatore digitale per i non vedenti: sono alcuni esempi delle curiose invenzioni frutto della creatività degli studenti finalisti di InvFactor, competizione rivolta a giovani con meno di 20 anni. La premiazione si svolgerà a Roma il 9 settembre.
L'iniziativa, aperta agli studenti della scuola superiore e principalmente ai ragazzi che frequentano gli istituti tecnici e professionali e gli istituti a indirizzo scientifico e tecnologico, nasce per «convogliare, stimolare e valorizzare le intuizioni e le energie creative dei ragazzi tra i 15 e i 19 anni». Organizzata dall'Istituto di ricerca sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, si propone infatti di dare spazio e visibilità alle invenzioni dei giovani studenti, aiutandoli a mettere in pratica le conoscenze acquisite a scuola. In Italia, si legge nel regolamento del concorso, «la ricerca appare penalizzata non solo da una storica insufficienza di investimenti, ma anche dalla carenza di giovani che scelgono di dedicarsi alla carriera di ricercatore e da un progressivo allontanamento dei giovani da materie a contenuto scientifico». La competizione è dunque un'occasione per incentivare gli studenti ad approfondire le materie scolastiche, aiutarli a scoprire passioni e attitudini e accrescere la fiducia nelle proprie potenzialità.
I finalisti provengono da nove istituti tecnici, distribuiti su tutto il territorio nazionale: Bologna, Rimini, Roma, Catania, Cagliari e altre città. I ragazzi hanno dato prova delle proprie abilità inventando congegni e strumenti non solo innovativi, ma anche molto utili. Fra i giovani studenti, ad esempio, c'è chi ha inventato un apparecchio per risolvere i problemi di comunicazione dal dentista e chi ha ideato solventi ecocompatibili utilizzando le bucce degli agrumi.
La premiazione si terrà nei locali dello Spazio Europa, in via IV novembre, 149. I primi tre classificati, a cui andrà una targa di riconoscimento, saranno invitati a presentare i propri lavori il 23 settembre, a Roma, in occasione di Light 2011 - Accendi la luce sulla scienza, manifestazione organizzata dal Consiglio nazionale delle ricerche che si svolgerà nella capitale e, in contemporanea, in altre quattro città, nell'ambito de La notte dei ricercatori, iniziativa promossa dalla Commissione europea. (bg)