Il nuovo ruolo paterno, convegno a Firenze

10/02/2010

.... anche i padri aspettano un figlio. Paternità tra rappresentazioni e confronto con la realtà: è questo il titolo della conferenza che si tiene a Firenze il 13 febbraio. Un incontro che vuole discutere e confrontarsi sulla nuova dimensione paterna e sul percorso odierno dei padri alla nascita di un figlio.

Il convegno, che ha il sostegno della Provincia di Firenze, il Comune di Firenze e l'Istituto degli Innocenti (a partecipazione libera), è organizzato dall'associazione Medici per i diritti umani (Medu), e dai Servizi di psico-profilassi ostetrica dell'Azienda ospedaliera universitaria di Careggi.

Medu si occupa di cooperazione sanitaria ed interventi umanitari nelle aree di crisi. In Italia l’associazione è impegnata nell’assistenza sanitaria alle fasce di popolazione più vulnerabile, in particolare persone senza fissa dimora, profughi e migranti e promuove campagne di sensibilizzazione ed iniziative per la promozione del diritto alla salute e dei diritti umani in genere. Il Centro di psico-profilassi ostetrica, da diversi anno lavora con i padri alla nascita.

Secondo il pediatra e presidente di Medu Paolo Sarti, la figura del paterna negli ultimi decenni è stata interessata da un profondo cambiamento. Da diversi anni, con la sua associazione porta avanti il progetto Maschio per obbligo che lavora sugli stereotipi maschili. Il medico sottolinea che la partecipazione del padre al parto è un comportamento nuovo per la nostra cultura che non esisteva fino a qualche decennio fa, portato dalla spinta femminista degli anni Settanta.

Il convegno sarà un’occasione per aprire il dibattito sulle difficoltà del padre e sui nodi critici di modelli familiari che si evolvono; cercherà di comprendere dolorosa esperienza di paternità vulnerabili ma anche di interrogarsi sul processo di trasformazione sociale che sottostà ai cambiamenti intorno alla nascita. La giornata di lavoro si concluderà con tavola rotonda Tutela e sostegno della funzione genitoriale.

Spunti di approfondimento sul tema che sarà trattato nel corso del convegno si trovano nel volume di Maurizio Quilici Storia della paternità. Dal pater familias al mammo, da poco in libreria. Una riflessione sulla complessità del ruolo di capo-famiglia, che ripercorre più di quattromila anni di storia alla ricerca dei diversi significati che la figura paterna ha assunto nel tempo. Giornalista e presidente dell'Istituto di studi sulla paternità, Quilici è autore del libro Il padre ombra e dell'antologia commentata sul rapporto fra genitori e figli Onora il padre e la madre. (sp)