Una conferenza, che si svolgerà il 15, 16 e 17 dicembre a Nisida, in provincia di Napoli, introduce il confronto dei Paesi europei sul tema della giustizia minorile, presentando i risultati di uno studio sulla recidiva.
Quali sono i sistemi di giustizia minorile in Europa? Quali modelli e programmi di intervento applicano i Paesi dell'Unione europea?
Sono questi i temi che verranno affrontati nel corso della conferenza internazionale “Strategie e sistemi della giustizia minorile in Europa: uno studio sulla recidiva”, che si svolgerà il 15, 16 e 17 dicembre presso il Centro europeo di studi di Nisida, in provincia di Napoli.
La conferenza, organizzata dall'ufficio studi, ricerche e attività internazionali del Dipartimento per la giustizia minorile, rappresenta un'occasione per approfondire i vari aspetti del fenomeno della recidiva nella devianza minorile.
I lavori dei tre giorni di studio, infatti, si articoleranno su tre temi principali: l'analisi della recidiva, l'esame dei modelli e programmi di intervento applicati nei Paesi europei, e, infine, l'analisi delle tendenze della giustizia minorile in Europa.
Nel corso della conferenza verranno presentati un rapporto di ricerca sulla recidiva minorile, e alcune linee guida definite nell'ambito dell'esperienza relativa al progetto comunitario Agis “Stop-car, fermiamo le carriere devianti”.
Il progetto, finanziato dalla Direzione generale giustizia, libertà e sicurezza della Commissione europea, ha coinvolto il Dipartimento per la giustizia minorile italiano, in qualità di referente, la cooperativa Oesse-officina sociale di Roma, e tre partner di altri Paesi europei: Cjd-Christiliches Judenddorfwerk Deutschlands di Eutin, in Germania, Questão de Equilibrio di Setubal, in Portogallo, e il Ministero della giustizia-servizio di Probation, in Romania.
Interverranno, fra gli altri, Bruno Brattoli, capo del Dipartimento per la giustizia minorile, Sandro Forlani, direttore del Centro di giustizia minorile di Napoli, le onorevoli Pina Picierno e Giuseppina Castiello, Riccardo Di Palma, presidente della Provincia di Napoli, Antonino Puglisi, questore di Napoli, e Giulio Riccio, delegato del Comune di Napoli.
Presenterà la conferenza Isabella Mastropasqua, dirigente dell'ufficio studi, ricerche e attività internazionali del Dipartimento per la giustizia minorile.
| Allegato | Dimensione |
|---|---|
| 231.98 KB |
