Giorno della memoria 2017

27/01/2017 Tipo di risorsa: Temi: Titoli:

Oggi si celebra in tutto il mondo il Giorno della memoria, per non dimenticare lo sterminio del popolo ebraico. Molte iniziative promosse nel nostro Paese in occasione della giornata - istituita, in Italia, con la legge 20 luglio 2000 n. 211 - si rivolgono ai più giovani e alle scuole, come il Viaggio della memoria in Polonia organizzato dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca in collaborazione con l'Ucei (Unione delle comunità ebraiche italiane) e il Dipartimento per le pari opportunità.
Il viaggio, organizzato per commemorare l'anniversario della liberazione del campo di Auschwitz-Birkenau, si è svolto il 18 e 19 gennaio scorsi e ha coinvolto oltre cento studenti selezionati fra quelli che si sono distinti in progetti legati alla Shoah. Hanno partecipato, fra gli altri, la ministra dell'istruzione, dell'università e della ricerca Valeria Fedeli, la presidente dell'Ucei Noemi Di Segni e le sorelle Andra e Tatiana Bucci, sopravvissute al campo di sterminio.
Un'altra iniziativa rivolta ai ragazzi è il progetto-concorso Pro-Memoria, nato nel 2014 e promosso dal Senato con l'intento di superare la difficoltà di parlare ai giovani di temi come l'Olocausto e la Shoah utilizzando il loro linguaggio senza scadere nel semplicismo, fornendo i giusti riferimenti storici e utilizzando strumenti familiari alle nuove generazioni.  
Questa mattina la Libreria del Senato ha ospitato due scuole che sono state selezionate nel 2016 per il progetto-concorso.
Da segnalare L'Olocausto raccontato ai ragazzi, sezione del sito Rai Il Giorno della Memoria dedicata ai più giovani, che contiene approfondimenti sul tema, segnalazioni di libri per ragazzi, video e altri materiali. (bg)

(Crediti foto)