Giornata internazionale delle famiglie 2024

madre che tiene per mano il figlio

Oggi, 15 maggio, si celebra il trentesimo anniversario della Giornata internazionale delle famiglie, ricorrenza istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per richiamare l’attenzione sul ruolo fondamentale della famiglia. L’edizione di quest’anno, dedicata al tema Le famiglie e il cambiamento climatico, invita a riflettere su un’emergenza che riguarda da vicino tutti, e, in particolare, le nuove generazioni.

La Giornata 2024, si legge nel sito dell’Onu, «punta ad accrescere la consapevolezza dell’impatto del cambiamento climatico sulle famiglie e del ruolo che le stesse possono giocare nell’azione per il clima. Attraverso iniziative delle famiglie e della comunità, possiamo promuovere l’azione per il clima con l’educazione, l’accesso all’informazione, la formazione e la partecipazione della comunità».

In occasione della ricorrenza segnaliamo alcune iniziative e vari materiali utili ad approfondire i tanti aspetti che interessano la famiglia.

Assieme si vince è il convegno organizzato dall’Associazione Bottega dei Talenti Caterina & Francesca Aps, che si svolge oggi, a Roma (Aula dei Gruppi parlamentari, via di Campo Marzio, 78). L’incontro si aprirà con i saluti di Lorenzo Fontana, Presidente della Camera dei deputati, e Alessandra Locatelli, Ministro per le disabilità, ai quali seguirà l’introduzione di Sergio Santin, dell’associazione promotrice dell’evento. Nel corso della mattina di lavori interverranno rappresentanti istituzionali e docenti, oltre a Caterina e Francesca, dell’associazione, che si presenteranno in videomessaggio. Il programma è disponibile sul sito webtv.camera.it, nella pagina dedicata.

Il Comune di Rimini promuove, insieme ad altre realtà, il Mese delle famiglie, manifestazione che si svolge in vari luoghi della città dell’Emilia-Romagna, nell’arco di tutto il mese di maggio. Realizzata nell’ambito del progetto Tante Famiglie, una città, prevede incontri, giornate di studio, letture, spettacoli teatrali, laboratori e molte altre iniziative. Il programma completo è pubblicato sul sito del Comune di Rimini, nella pagina dedicata.

Sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri è disponibile la sezione dedicata alla famiglia, che contiene approfondimenti su vari argomenti, come la conciliazione famiglia-lavoro e i contributi economici per le famiglie con figli.

Si segnalano inoltre i seguenti materiali di studio selezionati dalla Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro: ricerca bibliografica sulle famiglie; ricerca bibliografica sull’evoluzione della famiglia; ricerca bibliografica sulle famiglie monoparentali; ricerca bibliografica sulle famiglie omogenitoriali; ricerca bibliografica sulle famiglie immigrate; ricerca bibliografica sulle famiglie con figli disabili; ricerca bibliografica sulle famiglie affidatarie e adottive; ricerca bibliografica sulle famiglie fragili.

Per approfondire il tema famiglia e politiche sociali dal punto di vista giuridico si propone l’inquadramento normativo realizzato dal Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza.

Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alle tematiche Famiglie e Politiche e piani sociali per le famiglie, raggiungibili dal menu di navigazione “Temi”.