Giochi, libri e video per raccontare Rodari

28/12/2009

Si rivolge agli studenti delle scuole il concorso dedicato a Rodari Racconta Gianni, un invito a dare libero sfogo alla propria creatività per raccontare, con un gioco da tavolo, un libro-gioco o un video, la figura di uno dei più grandi autori di storie per ragazzi. Per partecipare all'iniziativa c'è tempo fino al 15 aprile.

Il concorso, promosso dal Parco della fantasia Gianni Rodari e dal Centro studi di Orvieto, prevede la possibilità di scegliere fra due percorsi. Optando per il primo, si può raccontare la figura dello scrittore di Omegna scegliendo uno dei tanti aspetti della sua personalità: Gianni Rodari maestro, giornalista, scrittore, Gianni Rodari e le favole oppure Gianni Rodari e la fantasia.

Il secondo percorso, invece, prende spunto dalla produzione letteraria dell'autore – soprattutto dalle filastrocche – per proporre ai concorrenti alcuni temi da cui partire per realizzare il proprio elaborato. Fra gli argomenti proposti ci sono alcuni temi cardine dell'opera di Rodari: la guerra e la pace, il sogno e la speranza, il gioco come occasione per apprendere.

Bambini e ragazzi, ispirandosi a uno degli aspetti proposti dal primo percorso oppure a uno dei temi selezionati dal secondo – Rimbocchiamoci le mani … c'è lavoro per tutti quanti!, Il coraggio di sognare in grande, Fare la pace prima della guerra, Per i bambini di tutto il mondo, Caro … firmato Carletto Epistola, Ottimismo, impegno e … un pizzico di fantasia, Quel che non si sa è più importante di quel che si sa già – potranno realizzare un gioco da tavolo, un libro creativo (o libro-gioco) o, in alternativa, un video (o presentazione multimediale).

Il concorso è aperto alle scuole dell'infanzia, alle scuole primarie e secondarie e a ludoteche, biblioteche e associazioni. I concorrenti dovranno inviare i propri lavori – individuali o di gruppo - al Parco della fantasia Gianni Rodari, Parco Maulini 1, 28887 Omegna (VB). Le modalità di partecipazione all'iniziativa sono indicate nel bando. Le opere saranno valutate da una giuria composta da esperti in materia di letteratura per l'infanzia, grafica e arti espressive, autori e illustratori.

Diversi i premi in palio: materiali a uso didattico, un “superpremio” al lavoro più significativo e due premi speciali, che saranno assegnati dal Museo in erba di Bellinzona e dal Museo Luzzati di Genova. (bg)