Sui libri per una notte intera. Non è il programma forsennato di qualche studente alle prese con i recuperi di fine anno scolastico, ma lo spirito che anima La notte dei libri insonni, un'iniziativa della Provincia di Genova che quest'anno arriva alla seconda edizione e coinvolge, nella notte tra sabato 23 e domenica 24 maggio, circa 300 bambini e bambine delle quarte e quinte elementari del territorio provinciale.
Trascorreranno una speciale notte di “campeggio librario” per imparare e divertirsi all'interno di venticinque biblioteche civiche o scolastiche.
Dalle 20,30 bibliotecari, animatori e volontari promettono una serata di grande coinvolgimento. Perché, oltre alla possibilità di avvicinarsi al piacere della lettura e della narrazione, scoprire come funzionano le biblioteche e quali tesori librari possano nascondere, i bambini partecipanti si divertiranno con giochi e letture animate e potranno apprendere qualcosa sugli astri. Infatti, il tema di quest'anno – nell'Anno internazionale dell'astronomia e in onore al quarto centenario del cannocchiale galileiano – sarà il cielo e le sue meraviglie. I bambini così scopriranno i miti sulla creazione e le storie che si celano dietro i nomi delle costellazioni, impareranno come è fatto il Sistema solare e potranno costruirne di propri in miniatura. Grazie poi alla collaborazione di alcune associazioni di astronomi dilettanti, sarà possibile osservare nottetempo la volta celeste coi telescopi per imparare a riconoscere e distinguere costellazioni, pianeti, stelle e galassie.
La partecipazione è gratuita. Ai bambini si richiede solo di presentarsi con l'occorrente per passare la notte - cioè sacco a pelo, pigiama, spazzolino e asciugamano - più una torcia elettrica che può sempre fare comodo. La merenda di mezza sera e la prima colazione verranno offerte dalle locali centrali del latte e dai Comuni. Sono 25 le biblioteche che hanno aderito quest'anno all'invito dell'Assessorato provinciale della cultura, ubicate nei comuni di Genova, Arenzano, Campoligure, Campomorone, Carasco, Casarza Ligure, Casella, Cogoleto, Cogorno, Lavagna, Mignanego, Pieve ligure, Recco, S. Colombano Certenoli, Savignone, Sestri Levante, Sori e Valbrevenna.
Ma non c'è solo questa “notte bianca” tra fantasia e cultura per distogliere i bambini genovesi da tv e videogiochi e avvicinarli alla lettura. Dalla settimana scorsa, infatti, è ripartito il Bibliobus, la biblioteca itinerante che dal 1985 fa la spola tra i comuni costieri e le località di villeggiatura provinciali proponendo in prestito gratuito fino ad agosto oltre mille libri, di ogni genere: romanzi, gialli, saggi, manuali, fantascienza, testi di argomento locale e tanti titoli per bambini e ragazzi. La tessera si ottiene semplicemente presentando un documento di identità. I libri, prenotabili anche per e-mail, potranno essere restituiti nelle normali biblioteche o nella tappa successiva del pulmino. (mf)