Garante per l'infanzia, seminario a Roma

18/07/2011

Si terrà domani, a Roma, il seminario I primi 180 giorni per il nuovo Garante dell'infanzia. Quali priorità alla luce delle misure generali di attuazione della Crc, un'occasione per riflettere sul ruolo, i compiti e le priorità di intervento dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, istituita di recente. Il seminario, organizzato da Save the children, si propone di «aprire un confronto con le associazioni del terzo settore, i Garanti regionali e referenti istituzionali» per approfondire le competenze e le linee d'azione della nuova figura e discutere sulle sue priorità di intervento. A offrire spunti di riflessione su diversi aspetti dell'argomento saranno magistrati, rappresentanti di istituzioni e associazioni e Garanti regionali. L'incontro, introdotto da Raffaela Milano, direttore Programma Italia - Europa di Save the Children in Italia, proseguirà con l'intervento di Luigi Fadiga, già presidente del Tribunale per i minorenni di Roma, sul tema Il Garante nazionale nell'ambito delle politiche per l'infanzia e l'adolescenza in Italia. Vincenzo Spadafora, presidente di Unicef Italia e i rappresentanti di altre organizzazioni, si soffermeranno, invece, sulle priorità di intervento dell'Autorità. A seguire, le relazioni di Monica Velletti, capo ufficio legislativo del Dipartimento per le pari opportunità e Annamaria Serafini, vicepresidente della Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, che parleranno di Autonomia, indipendenza e coordinamento del Garante nazionale. Interverranno, inoltre, Simonetta Matone, presidente del Centro nazionale, e alcuni Garanti regionali, che si soffermeranno sul tema Il coordinamento con i Garanti regionali.  In occasione del seminario sarà presentata la ricerca Politiche per l'infanzia, a che punto siamo?, realizzata da Save the Children Italia nell'ambito di un progetto finanziato dal Programma della Commissione europea - diritti fondamentali e cittadinanza e coordinato da Save the children Svezia. Per partecipare all'incontro occorre registrarsi inviando una mail all'indirizzo advocacy@savethechildren.it. (bg)