A Firenze, eccellenza e buone pratiche sull'infanzia

06/11/2008

Dal 12 al 15 novembre, si tiene a Firenze, alla Fortezza da Basso, la Biennalina -  Salone nazionale dell'infanzia, importante evento che pone il bambino come protagonista e titolare di diritti di cittadinanza. Promossa da Anci Toscana, Regione Toscana e Comune di Firenze in collaborazione con Anci Emilia-Romagna, Istituto degli Innocenti e Fondazione Meyer è diventata una delle manifestazioni più importanti a livello nazionale in tema d'infanzia.

Il programma prevede quattro giornate ricche di conferenze, incontri, laboratori per grandi e bambini ma anche momenti ludici e formativi con gli espositori e i loro operatori.

La Biennalina è inserita nella manifestazione Dire&Fare - arrivata alla sua 11a edizione - che si è affermata come punto di riferimento e importante vetrina  per la Pubblica amministrazione. Diventato un luogo nel quale vengono presentate le eccellenze e le buone pratiche sull'infanzia, la Biennalina mostra la fotografia dell'Italia con uno sguardo attento all'Europa. Tra le principali tematiche dei convegni e delle iniziative collaterali troviamo quelle che riguardano i bambini e la loro relazione con gli spazi della città, con i servizi educativi, i diritti dell'infanzia ma anche esperienze pionieristiche degli enti pubblici e dei privati.

Tra gli eventi segnaliamo due convegni. Il primo ha come tema “Il bambino al centro. I servizi educativi per un’infanzia di qualità” e si terrà 13 novembre dalle ore 15.00 alle 18.00. L'incontro affronta il tema della qualità dei servizi educativi dedicati ai più piccoli. La qualità viene individuata non solo nella risposta adeguata alla crescente richiesta di custodia ma soprattutto nell’educazione intesa come centralità dei reali bisogni dei bambini: il loro benessere, la loro sicurezza, il loro diritto a crescere e a conoscere. Una centralità che si irradia dai protagonisti ai comprimari spostando questa partita fondamentale su altri campi dal diritto di accesso al lavoro delle madri al miglioramento della consapevolezza genitoriale. Intervengono Roberto Volpi, demografo dell'infanzia; Francesca Emiliani, docente di Psicologia sociale all'Università di Bologna; Lorenzo Campioni, pedagogista del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia.

Il secondo, un incontro a livello internazionale, vedrà la partecipazione del ministro alle Pari opportunità Mara Carfagna. Si terrà venerdi 14 novembre dalle 9.00 alle 13.00 e tratta dei “Diritti dei bambini e servizi: la programmazione regionale. Regioni d’Europa a confronto”. Il convegno metterà in evidenza la qualità dell’infanzia come termometro della modernizzazione del Paese e specchio della sua dimensione europea.  Vuole essere un’occasione per promuovere una cultura pedagogica riconosciuta a livello internazionale, e insieme confrontarsi con esperienze differenti, ma con il medesimo obiettivo europeo da raggiungere, o migliorare, entro il 2010. Toscana, Calabria e Veneto per il nostro paese, Bretagna (Francia), Catalogna (Spagna), Vastra Gotaland  (Svezia) come regioni europee, a confronto su un tema di particolare attualità, anche per le implicazioni educative, economiche e sociali sulla vita delle famiglie. I relatori sono: Gianfranco Simoncini della Regione Toscana; M. Didier Le Buhan della Regione Bretagna; Domenico Cersosimo della Regione Calabria; Ernest Maragall della Regione Catalogna; Stefano Valdegamberi della Regione Veneto e Kent Johansson della Regione Vastra Gotaland. (sp)