Dieci parole per spiegare l'unità d'Italia in un video

01/10/2009

Dieci parole per descrivere l'identità nazionale. In occasione dei 150 anni dell'unità d'Italia, gli studenti delle scuole di ogni ordine, dalle primarie fino agli istituti superiori, potranno raccogliere la sfida e raccontare in un breve spot con immagini, musica e un brevissimo testo come i giovani di oggi vedano l'Italia. I migliori saranno premiati a Torino durante i festeggiamenti del 2011.

L'iniziativa, lanciata dalla Fondazione Napoli Novantanove con il Comitato Italia 150, la città di Torino e l'Unità di Missione della Presidenza del Consiglio per le celebrazioni, chiede a bambini e ragazzi di gettare un ideale ponte tra passato e futuro: da una parte l'Italia uscita dal Risorgimento, la costruzione di valori comuni e il faticoso processo di unificazione non solo politica ma anche culturale che, per certi aspetti, è ancora in corso, dall'altra lo sguardo fresco delle nuove generazioni e il linguaggio delle moderne tecnologie per sintetizzare in pochi secondi cosa significhi essere italiani oggi.

Il concorso, intitolato Verso il Centocinquantesimo anniversario dell'unità d'Italia: identità nazionale e culture a confronto, vivrà di due fasi: una locale e una nazionale che culminerà con la premiazione di tre classi (una per ciascuno ordine), che verranno ospitate a Torino durante i festeggiamenti del 2011. Per partecipare le scuole potranno utilizzare videofonini e fotocamere coi quali realizzare un video/spot della durata compresa tra 30 secondi e 2 minuti (titoli di coda inclusi): il supporto dovrà essere il Dvd, i formati ammessi sono Quick Time .MOV, Windows .AVI o .MPG (possibilmente MPEG4 con codec Divx o Xvid), una risoluzione minima di 640 X 480 e audio in MP3.

Il testo del video potrà essere al massimo di dieci parole, ma il dischetto che contiene l'elaborato audiovisivo dovrà essere accompagnato da una relazione che spieghi il lavoro di ricerca compiuto dalla classe, descriva in 12mila battute (cartacee o in formato digitale) il percorso impostato dagli insegnanti e riporti le definizioni di cittadinanza e di identità maggiormente discusse e condivise dagli allievi.

Il percorso durerà un intero anno scolastico. Se infatti le scuole interessate dovranno far pervenire la propria preiscrizione al concorso entro il 15 ottobre 2009, per la selezione locale la scadenza è fissata al 15 giugno 2010 e per quella nazionale al 15 ottobre 2010. Le scuole iscritte riceveranno le opportune indicazioni per la consegna dei lavori. Gli elaborati più significativi verranno utilizzati nell’ambito della mostra “Fare gli Italiani” che il Comitato Italia 150 inaugurerà a Torino nel marzo 2011.

Gli organizzatori auspicano che «ogni classe si confronti in itinere con una classe di altra città. Altrettanto utile sarebbe che l’attività svolta venga presentata pubblicamente nella propria città, entro il 2010, avvalendosi della collaborazione di un soggetto esterno, ente locale, biblioteca, associazione, libreria».

Il Comitato Italia 150 e la Fondazione Napoli Novantanove costituiranno la giuria finale che selezionerà i vincitori. Saranno premiati gli autori dei tre elaborati migliori, uno per ogni ordine di scuola, con un soggiorno di due giorni a Torino nel periodo delle celebrazioni del cento cinquantenario. Gli elaborati premiati verranno proiettati ed esposti per l’intera durata delle manifestazioni presso le Officine Grandi Riparazioni Ferroviarie, dove oltre alla mostra “Fare gli Italiani” sarà allestito un grande “Spazio Scuole”. (mf)