Conciliare famiglia e lavoro: conferenza

27/01/2010

Tre giorni dedicati al tema della conciliazione tra famiglia e lavoro: la Conferenza delle Regioni europee su conciliazione famiglia-lavoro, che si terrà ad Abano Terme, in provincia di Padova, dal 28 al 30 gennaio, invita a riflettere sull'argomento, proponendo alcune buone pratiche realizzate in Europa.

La conferenza rappresenta l'occasione per ripensare la relazione fra due ambiti – quello familiare e quello lavorativo – comunemente considerati contrapposti. «Il legame tra “lavoro come spazio non familiare” e “famiglia come spazio del non lavoro” che verifichiamo ogni giorno nel pensiero comune non è da considerarsi valido, sia perché il lavoro esterno alla famiglia non può non entrare nel “lessico familiare”, sia perché la stessa vita della famiglia si costruisce grazie al “lavoro familiare” svolto dai propri membri», si legge nella presentazione che introduce il programma dell'evento.

Il rapporto fra le due sfere, dunque, va considerato «non in una logica ripartitiva (tempo lavorativo-tempo libero, vita di lavoro-vita di famiglia), ma in una logica cooperativa». Qui entra in gioco il ruolo della famiglia, che «dovrebbe costituire uno dei più importanti termini di riferimento, secondo i quali è necessario costituire l'ordine sociale ed etico del lavoro delle persone».

Alla conferenza – organizzata dall'Osservatorio regionale nuove generazioni e famiglia - interverranno rappresentanti di istituzioni ed esperti, italiani e stranieri. Fra questi, Maurizio Sacconi, ministro del lavoro e delle politiche sociali, Carlo Giovanardi, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega alla famiglia, Pier Paolo Donati, direttore dell'Osservatorio nazionale sulla famiglia, Stefano Valdegamberi, assessore regionale alle politiche sociali e Ralf Jacob, capo dell'Unità analisi sociale e demografica della Commissione europea.

Le tre giornate sono suddivise in quattro sessioni. La prima, in programma il 28, è dedicata a due temi: La conciliazione famiglia-lavoro in Europa e L'attività politica del Governo in relazione all'art. 9 della legge 8 marzo 2000, n. 53. La seconda, la terza e la quarta sessione, in programma il 29, saranno l'occasione per un confronto, rispettivamente, sui seguenti argomenti: Le esperienze di conciliazione in Europa in collaborazione con l'Ensa (European Network of Social Authorities) ed Elisan (European Local Inclusion and Social Action Network), Il mondo del lavoro e la conciliazione. Esperienze europee e Reti e partnership nel welfare locale. L'ultima giornata, infine, si concluderà con una tavola rotonda. (bg)

(Crediti foto)