Il gioco è un elemento fondamentale nella vita di tutti i bambini, un diritto – sancito dalla Convenzione Onu sui diritti del fanciullo - spesso sottovalutato o negato: la mostra di Enrico De Santis Gioco con poco. Come giocano i bambini nel mondo, che verrà inaugurata domani a Palazzo Tursi, a Genova, ne ricorda l'importanza.
La mostra, organizzata da Arciragazzi Genova, s'inserisce nell'ambito delle iniziative del mese dei diritti dei bambini, parte integrante del programma del Festival dei diritti e della cultura dell'infanzia Fila i diritti, realizzato dal Comune di Genova in collaborazione con Arciragazzi e altre associazioni per celebrare il ventesimo anniversario della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo.
Le immagini di De Santis – circa cinquanta foto di vario formato e alcuni teloni in pvc – ritraggono bambini di tutto il mondo impegnati a giocare. L'autore esplora la dimensione del gioco e ne coglie l'essenza, restituendoci la semplicità di gesti che sembrano appartenere a un lontano passato: tirare sassi nell'acqua, costruire castelli di sabbia, inseguire gli aquiloni. Il titolo della mostra allude proprio a questo: il gioco come costruzione, invenzione, immaginazione, attività che prevale sul giocattolo.
I bambini di oggi si trovano di fronte a giochi già preconfezionati, che lasciano poco spazio alla fantasia. Invece – è questo il messaggio che si cela nelle foto – occorre recuperare la dimensione “creativa” dell'attività ludica: «nelle mie foto – scrive De Santis nell'introduzione alla mostra – ho voluto ritrarre il gioco dei bambini nella sua essenza. E l'ho trovato non solo nei paesi cosiddetti poveri, ma anche nel mondo industrializzato, anche da noi in Italia, perché basta poco per giocare. Basta tirare dei sassi nell'acqua, allargare le braccia al vento o cercare un animale in una nuvola. Dove ho visto giocare con poco, ho anche visto fantasia, libertà».
Domani, in occasione dell'inaugurazione della mostra - che rimarrà aperta a ingresso libero fino al 30 novembre, dalle 9.00 alle 18.00 – si terrà il seminario Fammi giocare solo per gioco, dedicato al diritto al gioco dei bambini in città. Al seminario interverranno, fra gli altri - oltre a De Santis - Lucia Tringali, esperta di letteratura e diritti dell'infanzia e Juri Pertichini, vicepresidente nazionale di Arciragazzi. (bg)